APPALTO MENSE COMUNE CASTELFRANCO, LAVORATRICI PRONTE ALLA MOBILITAZIONE PER IL PAGAMENTO DEGLI STRAORDINARI

13 Feb 2017 appalti, filcams, mense scolastiche,

Castelfranco Emilia, 13 febbraio 2017

 

Si preannuncia lo stato di agitazione delle lavoratrici dell’azienda Elior ristorazione Spa che opera in appalto nelle mense scolastiche (scuole materne ed elementari) del Comune di Castelfranco Emilia.
Le 20 addette di Elior, che si occupano della distribuzione dei pasti, non ricevono il pagamento di gran parte degli straordinari da alcuni mesi, alcune di loro addirittura da novembre. La Filcams/Cgil insieme alla Rsa ha sollecitato più volte la direzione aziendale, che nelle scorse settimane aveva assicurato il pagamento degli straordinari arretrati con la busta paga di gennaio, ma ciò non è avvenuto.

La voce degli straordinari incide significativamente sulla busta paga delle lavoratrici, trattandosi di contratti individuali di una manciata di ore giornaliere: in media le lavoratrici fanno 3 ore al giorno ognuna (tra le 15 e le 20 ore medie settimanali), a cui spesso si aggiungono ulteriori ore di straordinario per garantire la distribuzione appropriata dei pasti ai bambini.
Quello del basso numero di ore lavorate è una conseguenza negativa degli appalti al massimo ribasso, che prevedono contratti individuali esigui, ma che evidentemente richiedono più ore per svolgere il servizio nel migliore dei modi.
La Filcams/Cgil è impegnata a far sì che le ore di straordinario diventino a tutti gli effetti ore contrattuali certe e siano recepite nel prossimo appalto. Il consolidamento di una parte degli straordinari era già avvenuto per alcuni mesi, ma ora sembra essere rimesso in discussione.

La Filcams/Cgil ha fatto richiesta di incontro urgente con la Elior per risolvere il problema, e si appella anche al comune di Castelfranco Emilia che in quanto appaltante è responsabile in solido in caso di inadempienza dell’appaltatore .
Quello degli appalti è un tema caldo per la Cgil, oggetto insieme ai voucher della campagna referendaria appena partita per arrivare al voto la prossima primavera (anche se la data non è ancora stata fissata dal Governo). Il quesito sugli appalti serve proprio per ristabilire la piena responsabilità solidale dell’appaltante verso i lavoratori e per garantire i diritti retributivi e contributivi di questi ultimi.

 

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]