ARCHIVIO STORICO CGIL, LA CGIL RINGRAZIA VICO BELTRAMI PER LA SUA DONAZIONE

12 Gen 2017 archivio storico, cgil,

Modena, 12 gennaio 2017

Grazie alla generosa donazione di Vico Beltrami, l’archivio storico della Cgil di Modena si arricchisce di nuovi materiali sulla storia del lavoro locale.

Vico Beltrami, ex ferroviere, prossimo ai 92 anni, ha voluto donarci tracce della sua esperienza di rappresentante sindacale, tra cui l’importante registro delle riunioni del sindacato ferrovieri di Carpi a partire dal 1948 agli Anni Sessanta.

Vico Beltrami, nato a Carpi il 12 marzo 1925, ha iniziato a lavorare come elettromeccanico nelle Ferrovie dello Stato nel 1942, diventando poi capo della squadra sulla tratta Verona–Modena.
È stato partigiano (ricevendo anche un riconoscimento nel 2015 da parte del Ministero), ha ricoperto incarichi nel Partito Comunista e nell’Anpi, nel 1945 è diventato delegato sindacale Cgil. La sua opera è continuata nel tempo e il suo sostegno al sindacato non è venuto a mancare neanche dopo il suo pensionamento.

La Cgil tutta lo ringrazia sentitamente per gli oggetti donati (in allegato) e per l’impegno che ha sempre profuso per difendere i valori del lavoro durante la sua lunga e attiva vita.
Negli anni la Cgil di Modena ha ricevuto diverse donazioni di materiali storici, tra cui bandiere delle leghe bracciantili e delle categorie sindacali Cgil dell’immediato dopoguerra, che sono oggi oggetto di catalogazione e saranno esposte in una mostra futura.

Tutti i materiali e le bandiere sono affidati alla custodia dell’Istituto Storico di Modena e costituiscono un patrimonio importante della memoria. Fondamentale è il loro ruolo per mantenere vivo il ricordo delle lotte degli anni passati e delle radici dei valori fondanti del sindacato.

La Cgil di Modena auspica che altri militanti in possesso di oggetti, scritti e rilevanti materiali della storia del lavoro e del sindacato, seguano l’esempio di Vico.

 

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]