ARRIVA A MODENA LA CAROVANA PER LA CITTADINANZA

16 Mag 2025 arci, cgil, modena, referendum, referendum 2025, referendum cittadinanza, Referendum Lavoro,

Lunedì 19 maggio tanti appuntamenti e iniziative a cura di Arci Modena e Cgil Modena

La Carovana per la Cittadinanza arriva a Modena lunedì 19 maggio, per promuovere il voto ai referendum sulla cittadinanza e sul lavoro per raccontare a tutto il Paese, dai piccoli centri alle grandi città, che votare 5 Sì è un atto rivoluzionario, l’inizio di un cambiamento che possiamo attivare direttamente senza alcuna delega e che migliorerà la vita di milioni di persone, di milioni di lavoratrici e lavoratori. Garantire, in una fase di forte astensionismo, la possibilità a milioni di persone di esercitare il proprio diritto di voto è anche un atto rivoluzionario, il miglior modo per difendere la nostra democrazia e la nostra Costituzione, nell’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo. La Carovana, che è partita il 21 marzo – il primo giorno di primavera, la data che nel mondo ricorda la lotta contro il razzismo – da Mantova coinvolgendo cittadine e cittadini, amministratori locali, artisti, sportivi e chiunque voglia partecipare e far sentire la propria voce. Lunedì 19 maggio la Carovana arriva a Modena per una serie di iniziative e incontri curati da Arci Modena e Cgil Modena:

  • alle 11 appuntamento in zona Azienda Agricola Tre Valli a Magreta;
  • dalle 13 alle 15 flash mob artistico in zona Tenda, su viale Molza;
  • alle 15.30 in zona Coop I Portali;
  • alle 19 incontro all’Officina Progetto Windsor;
  • alle 20 alla Moschea di via delle Suore.

Oggi abbiamo la responsabilità di tenere insieme lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza, democrazia, la lotta per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori con quella per il diritto alla cittadinanza” spiegano gli organizzatori: “Diritto alla cura, diritto all’abitare, diritti civili, diritti ambientali, diritto alla pace: tutto si tiene insieme perché nessuno oggi si salva da solo e la risposta alle ingiustizie non può che essere collettiva, partecipata e solidale”. In Italia da più di venti anni c’è una legge sulla cittadinanza che produce effetti negativi su centinaia di migliaia di persone che lavorano in Italia, che qui nascono, frequentano scuole e università e che sono costrette ad attendere dieci anni – ma spesso anche molto di più – per ottenere il diritto di vivere liberamente. Il referendum vuole ridurre questo periodo a cinque anni, permettendo così anche la trasmissione automatica della cittadinanza ai figli e figlie minorenni.

image_print

Articoli correlati

09 Giu 2025 emilia romagna

REFERENDUM 8-9 GIUGNO, NON C’E’ STATA LA VITTORIA DEL QUORUM. MODENA E L’EMILIA MEGLIO DEL RESTO DEL PAESE. RIPARTIAMO DALLA PARTECIPAZIONE E DAI BISOGNI DELLE PERSONE

Sui 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno, il voto a Modena e provincia sfiora il 40% (39,37%) degli aventi […]

05 Giu 2025 casino royale

REFERENDUM 8-9 GIUGNO: SI CHIUDE IL 6 GIUGNO LA CAMPAGNA REFERENDARIA. SERATA DI MUSICA E PAROLE CON CASINO ROYALE MEET CLAP CLAP, NEOPRIMITIVI E SAPONE INTIMO

Una serata di musica e diritti per ricordarci che il voto è la nostra rivolta!Venerdì 6 giugno dalle ore 19 […]

05 Giu 2025 referendum 2025

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, CONTROLLARE LA TESSERA ELETTORALE

In vista dei referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno 2025, gli elettori dovranno presentarsi al seggio con documento […]