IN ARRIVO I CONTRIBUTI DALLA REGIONE PER LE UNIONI DEI COMUNI: INVESTIRE NEI SERVIZI E NEI LAVORATORI

20 Nov 2017 fp, regione emilia romagna, unioni comuni,

Ammonta a 2,7 milioni di euro il totale dei contributi che la Regione Emilia Romagna ha assegnato per l’anno 2017 alle Unioni dei Comuni del territorio modenese, all’interno del programma di riordino territoriale.
I contributi, che sono in parte regionali e in parte di origine statale, vengono distribuiti tra le varie Unioni sulla base di una serie di criteri, oggettivi e soggettivi, che vanno dalle caratteristiche demografiche e territoriali al numero di comuni aderenti, dalla consistenza e rilevanza delle funzioni conferite alle unioni fino alla effettività economica dell’Ente.
Così, tra gli enti sovracomunali di Modena, è l’Unione delle Terre d’Argine a ricevere il contributo più cospicuo, pari a 683mila euro, seguita dall’Unione dei Comuni del Frignano (583mila euro) e dall’Unione “Terre di Castelli” (524mila euro). Vengono poi le altre unioni: Unione dei Comuni del Distretto ceramico con un contributo di 418mila euro, Unione Comuni del Sorbara (366mila) e Unione Comuni Modenesi Area Nord con 189mila.
“La distribuzione dei contributi regionali e statali alle unioni del nostro territorio – afferma Fabio De Santis, segretario Fp/Cgil Modena – ci segnala innanzitutto un elemento importante, e cioè che lo stato di salute delle Unioni, ad oggi, è profondamente differente da territorio a territorio, così come la qualità e la quantità dei servizi gestiti in forma associata”.
La regione Emilia-Romagna, e in particolare la provincia di Modena, rappresentano una punta avanzata in Italia per i programmi di riordino istituzionale, ma questo percorso deve continuare ad essere sostenuto per non disperdere quanto raggiunto fino ad ora.
“Vogliamo rivolgere un invito alle amministrazioni locali – prosegue De Santis – queste risorse devono servire a garantire la tenuta dei servizi pubblici, soprattutto in quei territori dove il processo di costituzione delle Unioni è balbettante o vive una fase di stallo. L’unica strada per garantire un futuro solido e di qualità agli enti locali è puntare sulla valorizzazione delle competenze e la programmazione seria e condivisa dei servizi per i cittadini”.
“Ancora una volta, – conclude il segretario della Fp/Cgil di Modena – il sindacato è nelle condizioni di svolgere il ruolo di interlocutore attivo, a partire dall’attività contrattuale negli enti, per coniugare la salvaguardia degli interessi dei lavoratori e dei cittadini, cioè di coloro che permettono l’erogazione dei servizi a beneficio di tutti, sempre in un’ottica di tutela generale della collettività.”

 

Modena, 20 novembre 2017

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]