AUMENTIAMO LE DIFESE, GLI AMMORTIZZATORI PREVISTI PER I SETTORI DELLA FILCAMS

01 Apr 2020 ammortizzatori sociali, coronavirus, filcams,

L’emergenza COVID-19 in poche settimane ha già prodotto nel nostro paese effetti negativi anche sulla condizione lavorativa di milioni di persone.
Alle tante lavoratrici e ai lavoratori che nel terziario, nel turismo e nei servizi devono continuare a svolgere la propria attività perché considerate, in questa fase di emergenza, di pubblica utilità o essenziali, se ne aggiungono molti altri che stanno vivendo il fermo dell’attività della propria azienda, in una situazione di forte incertezza rispetto alla propria condizione reddituale e a quanto ancora bisognerà aspettare per ritornare a lavoro.
Nessuno di noi era pronto ad affrontare questa drammatica situazione che ha radicalmente trasformato le abitudini, gli stili di vita, gli affetti, la socialità e anche il lavoro.

#AumentiamoLeDifese questa è la priorità per la Filcams Cgil, per sostenere, tutelare ed essere dove c’è bisogno, con le donne e gli uomini del terziario, del turismo e dei servizi che continuano a lavorare e a cui devono essere garantiti Dispositivi di Sicurezza Individuale e condizioni di salubrità e sicurezza nei luoghi di lavoro; con le lavoratrici e i lavoratori che oggi non possono contare su una regolare retribuzione ma hanno bisogno di strumenti ed ammortizzatori per la garanzia del proprio reddito.

Leggi – Gli ammortizzatori previsti per i settori della Filcams – Alla fine della news trovi le slide

Siamo dove c’è bisogno, per #AumentiamoLeDifese anche se le restrizioni e le limitazioni disposte per il contenimento del contagio non rendono possibile lo svolgimento delle assemblee, delle riunioni, degli incontri con le lavoratrici e lavoratori, con le delegate e i delegati, che continuano ad essere, oggi più di ieri, il fondamento della nostra azione collettiva.
Già oggi sono decine di migliaia le richieste inoltrate da parte delle aziende del terziario, turismo e servizi per accedere agli ammortizzatori sociali disposti dal Decreto “Cura Italia”, che rappresentano una prima risposta ma che abbiamo ritenuto ancora insufficienti per sostenere i lavoratori e non lasciare indietro davvero nessuno.

La nostra priorità, in questa prima fase, è quella di riuscire a dare una protezione non escludendo nessuno, attraverso l’accesso al Fondo di Integrazione Salariale, alla Cassa Integrazione Ordinaria, alla Cassa Integrazione in Deroga, alle indennità previste dalla normativa.

Insieme a questo, stiamo continuando a chiedere al Governo di modificare le norme non adeguate e riduttive inserite negli ultimi provvedimenti e di guardare già alle soluzioni da adottare nelle prossime settimane per consentire la continuità del reddito e del lavoro.

(fonte: Filcams Cgil Nazionale)

 

Le indicazioni sintetiche

image_print

Articoli correlati

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]

02 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]