AUTOGRILL CAMPOGALLIANO EST A22, ACCUSE DI TRUFFA PER LA PROPRIETA’. PREOCCUPAZIONE PER LE SORTI DEI LAVORATORI

08 Apr 2019 A22, autogrill, autostrada, campogalliano est, filcams, hermes, occupazione, retribuzioni, ristorazione autostradale, società autobrennero, truffa,

La Filcams/Cgil di Modena e i lavoratori dell’Autogrill Hermes Campogalliano Est dell’autostrada del Brennero A22, sono preoccupati per l’indagine in corso a carico dei proprietari della società Hermes che ha in concessione il servizio di ristorazione e pulimento di diverse aree di servizio del tratto autostradale nel Nord Italia.
Il 26 marzo scorso, è infatti scattata un’operazione della Guardia di Finanza – denominata operazione Tarantella – che si è presentata nel punto vendita di Campogalliano Est per diversi accertamenti, mentre erano in corso analoghe operazioni anche in altri autogrill dell’A22.
La proprietà, con sede legale ad Avellino, è infatti accusata di truffa ai danni della Società Autobrennero per aver messo in atto una frode che consisteva nell’evitare di pagare la percentuale di diritti dovuti dalla società campana all’Autobrennero in base al contratto sottoscritto.
I sistemi erano diversi, dalla mancata emissione degli scontrini, all’utilizzo di escamotage sui registratori di cassa per pagare le royalties minori possibili ad Autobrennero sui prodotti venduti.

Per quanto riguarda l’autogrill di Campogalliano, ai lavoratori non risulta che questi sistemi fraudolenti siano stati messi in atto, ma l’indagine della Guardia di Finanza desta grande preoccupazione per il futuro lavorativo dei 20 addetti.
Per questo i sindacati Filcams/Cgil Fisascat/Cisl e Uiltucs/Uil di tutti i territori coinvolti hanno fatto subito richiesta il 28 marzo scorso ad Autobrennero di un incontro urgente affinchè, alla luce delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto la società Hermes, vengano garantite dalla stessa Società Autobrennero, in virtù della responsabilità che ha come soggetto appaltante, la continuità occupazionale e la certezza delle retribuzioni.

Filcams/Cgil Fisascat/Cisl e Uiltucs/Uil nazionali hanno chiesto inoltre un incontro al Ministero dei Trasporti per un aggiornamento del tavolo sulle sub-concessioni della ristorazione autostradale, alla luce di infiltrazioni di soggetti poco affidabili, quando non compromessi, nelle concessioni autostradali, dando adito a truffe con ricadute anche sui lavoratori.

 

Elisabetta Tiddia Filcams/Cgil Modena

 

Modena, 8/4/2019

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]