AUTONOMIA DIFFERENZIATA, STAMATTINA L’INCONTRO SINDACATI-CONSIGLIERI REGIONALI SUI RISCHI DELLA “REGIONALIZZAZIONE” DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA

01 Mar 2019 autonomia differenziata, autonomia regionale, diritto allo studio, emilia romagna, flc, istruzione pubblica, scuola,

Si è svolto stamattina l’incontro tra i sindacati di scuola e università di Cgil Cisl Uil e i consiglieri regionali Giuseppe Boschini, Enrico Campedelli e Luca Sabattini del Pd sul tema dell’autonomia differenziata nei sistemi di istruzione. Erano stati invitati tutti i consiglieri regionali eletti a Modena a confrontarsi su questo tema, ma hanno aderito solo in tre, oltre a Luciana Serri che incontrerà i sindacati nei prossimi giorni.
I sindacalisti Claudio Riso (Flc/Cgil), Antonietta Cozzo (Cisl/Scuola) e Liviana Cassanelli (Uil/Scuola Rua) hanno ribadito le loro preoccupazioni sulle ipotesi di “regionalizzazione” di scuola e università sui quali stano lavorando le regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
I sindacalisti hanno sottolineato come su questo tema ci sia stata e continua ad esserci mancanza di confronto con le parti sociali e scarsa conoscenza della bozza di intesa Governo-Regione Emilia Romagna.
Altrettanto preoccupante sul piano nazionale è la completa assenza del coinvolgimento del Parlamento su queste intese che le tre Regioni stanno portando avanti con il solo Governo.

Il confronto di stamattina è stato utile e ricco di contenuti, e, pur nella differenza di posizione, ci sono punti in comune a partire dal riconoscimento che è necessario definire a livello nazionale i LEP (livelli essenziali delle prestazioni) che servono a garantire pari diritti di istruzione a tutti indipendentemente dalla regione di appartenenza.
I consiglieri regionali hanno sottolineato che l’ipotesi su cui sta lavorando la regione Emilia Romagna riguarda 4 punti: l’organico “di fatto”, l’edilizia scolastica, l’istruzione e formazione professionale e le modalità di finanziamento, sottolineando come non si chiedano fondi aggiuntivi rispetto alla spesa storica assegnata a livello nazionale, ma su questi 4 punti essenzialmente un’autonomia di programmazione e di gestione delle risorse.
Dal canto loro, Flc/Cgil, Cisl/Scuola e Uil/Scuola Rua ritengono che se, da un lato, può essere utile e più razionale declinare a livello territoriale temi quali la programmazione dell’edilizia scolastica e la formazione professionale, dall’altro, sia imprescindibile una cornice ordinamentale che è e deve rimanere nazionale.
Ogni ipotesi di regionalizzazione porta di fatto ad una diversificazione e divaricazione dell’offerta di istruzione e del diritto allo studio, creando di conseguenza disparità tra le regioni più ricche e quelle più povere. Al contrario, i sindacati ritengono che la scuola e l’università non possano prescindere da un governo e da una gestione nazionale che deve garantire a tutti pari condizioni e livelli di qualità.
Veniamo già da molti anni in cui la scuola, le università e la ricerca sono sottofinanziate con ripercussioni sulla didattica e sul diritto allo studio. Le differenze territoriali rischierebbero di diversificare ulteriormente l’offerta formativa, con ripercussioni anche sullo sviluppo dei territori.

Per questi motivi, rimangono tutte le ragioni di contrarietà dei sindacati ad un modello seppur “soft” di autonomia scolastica come quello emiliano-romagnolo, che finirebbe comunque per inserirsi in un contesto più generale di parcellizzazione e impoverimento dell’istruzione pubblica.

Tutto ciò è reso ancora più preoccupante dalla mancanza di un confronto nazionale e di un coinvolgimento delle parti sociali rispetto a queste richieste di autonomia, che rischiano di trasformarsi in una secessione dell’istruzione, ipotesi contro la quale i sindacati continueranno a mobilitarsi a tutti i livelli.

Claudio Riso, segretario Flc/Cgil Modena
Antonietta Cozzo, segretaria Cisl/Scuola Emilia Centrale
Liviana Cassanelli, segretaria Uil/Scuola Rua Modena

Modena, 1/3/2019

 

Servizio del Tg di Trc Modena, edizione del 1/3/2019 delle ore 14

 

Servizio di Tv Qui Modena, del 1/3/2019

 

Alcune foto dell’incontro odierno

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]