AZIENDA USL, ORARIO DI LAVORO: REPLICA FP/CGIL ALL’AZIENDA USL

12 Apr 2018 azienda usl, ferie, fp, orario lavoro, permessi, straordinari,

In merito al comunicato dell’Azienda Usl divulgato oggi, si evidenzia la distanza tra quello che vivono i lavoratori della sanità modenese e quello che pensano ai piani alti di San Giovanni Del Cantone. Sarebbe sufficiente un giro negli uffici sottostanti il terzo piano, o nei reparti degli ospedali, per prendere coscienza delle difficoltà di utilizzo del nuovo sistema informatico e di come questo non riconosca correttamente l’orario di lavoro effettivamente svolto.
Se per l’azienda non c’è nessun caos e il nuovo sistema è a regime, perché i lavoratori non riescono a correggere il proprio cartellino? Perché non riescono a inserire le ferie? Perché non riescono a inserire i permessi?
Se non c’è alcun caos, perché l’azienda stessa parla di “possibili rallentamenti nel riconoscimento delle variazioni rispetto al profilo orario”? L’azienda non si nasconda dietro un dito: i “possibili rallentamenti” di cui parla possono essere superati consentendo al lavoratore di accedere alle modifiche del proprio orario di lavoro con l’apertura dei cartellini.

La Fp/Cgil non ha fatto nessun allarmismo, ha solo descritto la realtà dei fatti !!! I lavoratori sono stanchi e in difficoltà per una situazione di cui non hanno nessuna responsabilità.
Vorremmo tranquillizzare l’Azienda Usl che la Fp/Cgil non ha mosso alcuna accusa sulla mancata applicazione dei contratti, ma è esattamente il contrario: ovvero che si continua ad applicare un accordo sullo straordinario non più valido !!!
L’azienda contestualmente all’accordo quadro del 2017, ne applica anche un altro, disdetto da 2 anni e non più valido. Quindi, è vero o no, che l’azienda applica ancora un accordo scaduto?

Alessandro De Nicola responsabile Sanità Fp/Cgil Modena

Modena, 12 aprile 2018

 

Servizio Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 12/4/2018

image_print

Articoli correlati

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]

04 Set 2025 documento valutazione rischi

QUANDO IL PREPOSTO NON SEGNALA AI SUPERIORI LE PRASSI CONTRARIE AL DVR

Secondo un consolidato orientamento della Cassazione Penale, “il datore di lavoro deve vigilare per impedire l’instaurazione di prassi “contra legem” […]

04 Set 2025 d.lgs. 81/2008

IL SISTEMA ISTITUZIONALE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di […]