BIBLIOTECHE MODENA, SODDISFAZIONE PER LE VERIFICHE SULL’APPALTO

20 Giu 2019 appalti, biblioteche, comune modena, filcams, fp, macchine celibi, massimo ribasso,

I sindacati Filcams e Fp Cgil e Fisascat Cisl esprimono soddisfazione per la notizia giunta nella giornata di ieri che riferisce dell’esclusione della cooperativa aggiudicataria dell’appalto delle biblioteche di Modena per via di un’offerta ritenuta anomala e non rispondente alle prescrizioni del capitolato. Una decisione che non sorprende alla luce di quanto denunciato sin dall’inizio dai sindacati e dai lavoratori impiegati nell’appalto in questione. “Nessun atto di accusa alla cooperativa in sé” dicono i sindacalisti di Filcams, Fp e Fisascat, “ma contro un sistema che permette, non solo a Macchine Celibi, di infilarsi tra le maglie del meccanismo con proposte assurde”.

L’offerta fatta da Macchine Celibi per un appalto che occupa circa 45 lavoratori nelle 5 biblioteche comunali (Delfini, Crocetta, Giardino, Rotonda, Poletti), aveva subito destato scalpore in quanto prevedeva un ribasso del 14% del costo complessivo, una cifra difficilmente sostenibile senza interventi sui lavoratori e, più precisamente, sul loro salario o sul loro inquadramento. I sindacati si erano da subito attivati incontrando l’allora assessore interessato e dando tutte le informazioni contrattuali possibili affinché si verificasse con attenzione che tutto si incastrasse alla perfezione tra il valore dell’appalto e i diritti di chi ci lavora dentro. E qualcosa, nel conto finale, non tornava.

“La vicenda dimostra come sia fondamentale nella gestione degli appalti il confronto con le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori” hanno ribadito dalla Cgil e dalla Cisl, “è fondamentale, mentre a Roma il Governo pensa a svuotare il Codice Appalti di ogni valore, che la sensibilità delle centrali appaltanti rimanga alta quando legata a temi come il lavoro e la sua dignità. Bene quindi che l’Amministrazione modenese non abbia fatto solo una valutazione economica evitando il rischio di riduzione della qualità di un servizio legato alla cultura mostrando di voler continuare ad investire in tale settore ed evitando ricadute negative sul personale”.

 

Filcams/Cgil Modena
Fp/Cgil Modena
Fisascat/Cisl Emilia Centrale

 

Modena, 20/6/2019

 

image_print

Articoli correlati

13 Ott 2025 congresso

E’ HELENA GIANNINI LA NUOVA COORDINATRICE DEL SINDACATO STUDENTESCO UDUMORE

Helena Giannini, 22 anni, studentessa all’ultimo anno del corso triennale in Storia e culture contemporanee all’Università di Modena e Reggio […]

13 Ott 2025 accordo territoriale

UNO SU QUATTRO. GLI AFFITTI A MODENA, UN BILANCIO DEL PERIODO 2018-24

Il presente sintetico lavoro non vuole essere un esame generale della condizione dell’affitto nella nostra provincia, per la quale rimandiamo […]

13 Ott 2025 democrazia al lavoro

GIOVEDI’ 16 OTTOBRE GAZEBO A VIGNOLA A SOSTEGNO DELLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE “DEMOCRAZIA AL LAVORO”

Gazebo informativo giovedì 16 ottobre a Vignola a sostegno della manifestazione nazionale Cgil “Democrazia al Lavoro” di sabato 25 ottobre.I […]