BIGLIETTERIE SETA: I DISAGI CREATI DAL CAMBIO APPALTO ERANO AMPIAMENTE PREVEDIBILI ED HANNO GENERATO CONDIZIONI DI LAVORO INSOSTENIBILI

03 Ott 2018 appalti, biglietterie seta, disagi, filcams, riduzione orario, seta, tagli,

Le file interminabili nelle biglietterie di Seta a Modena erano ampiamente preventivabili, il sindacato Filcams-Cgil è dall’inizio dell’anno che ha sollevato il problema, apparso in tutta la sua evidenza a seguito del cambio d’appalto di marzo.

Il cambio d’appalto per le biglietterie delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza ha generato sulla provincia modenese una riduzione media del 25% degli orari di lavoro delle addette alla biglietteria. Le riduzioni di orario sono state il frutto dei tagli alle aperture delle biglietterie volute da Seta su tutto il territorio modenese.
Per capire quanto fosse rilevante l’impatto negativo del bando di gara sulla futura organizzazione del lavoro, basti pensare al fatto che, oltre ai sensibili tagli sugli orari di apertura era prevista la completa chiusura delle biglietterie di Mirandola e Sassuolo, situazione parzialmente rientrata durante la trattativa sindacale instaurata dalla Filcams-Cgil, con la dichiarazione di Seta del mantenimento per il 2018 delle biglietterie su Mirandola e Sassuolo con riduzioni degli orari attorno al 20%.

Il nuovo assetto delle biglietterie ha generato un peggioramento delle condizioni lavorative delle 17 persone addette al servizio, sottoposte quotidianamente ad elevati carichi di lavoro ed alla gestione di file di clienti insoddisfatti, condizioni che nelle ultime settimane hanno assunto aspetti di ulteriore gravità.
Le lavoratrici delle biglietterie, alcune con anzianità sul servizio di Seta anche ventennale, stanno subendo tutte le ricadute negative del cambio di appalto. Oltre ad aver riscontrato drastiche riduzioni di orario, continue richieste di flessibilità e pesanti carichi di lavoro, si trovano ad affrontare anche il disagio della clientela che inevitabilmente è portata a scaricare il malessere dell’attuale situazione sulle addette alla biglietteria.

Nei prossimi giorni la Filcams-Cgil di Modena convocherà nuovamente l’assemblea delle lavoratrici delle biglietterie, valutando assieme tutte le azioni da mettere in campo per tutelare i loro diritti. Le lavoratrici, pur tentando di arginare l’emergenza creata dalla riorganizzazione di Seta, sono le persone che più subiscono le ricadute negative, sia sotto l’aspetto economico a seguito delle riduzioni di orario nei contratti di assunzione, sia sotto l’aspetto dell’organizzazione del lavoro.

Oggi appaiono ancor più indigeste le parole di Seta di inizio anno, quando a seguito delle nostre proteste affermava che le preoccupazioni erano infondate e che il nuovo servizio proposto sarebbe stato addirittura migliorativo, prevedendo un imminente mondo immaginario nel quale i clienti avrebbero potuto fare il biglietto in autonomia con il telefonino. Ad oggi l’unico concreto utilizzo del telefonino da parte della clientela sembra quello legato alle chiamate per lamentarsi delle file.

Alessandro Fili, Filcams-Cgil Modena

 

Modena, 3/10/2018

 

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]