BOLLETTE GAS RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO: IL SUNIA HA VINTO LA BATTAGLIA PER LA GIUSTA TASSAZIONE

27 Ott 2010 sunia,

Modena, 27 ottobre 2010

 

 

 

 

In tempi di crisi arriva una bella notizia, ed è merito del sindacato inquilini Sunia aver ottenuto una riduzione dell’Iva sulle bollette del gas metano per i condomini (inquilini e proprietari) di appartamenti con impianti di riscaldamento centralizzato.

Il Sunia nei mesi scorsi ha infatti combattuto un braccio di ferro con l’Agenzia delle Entrate, promuovendo una class action (una delle prime avviate dopo il D.lgs 98/2009) per chiedere di omogeneizzare il pagamento dell’Iva sul consumo di gas per riscaldamento/acqua calda, tra impianti centralizzati e impianti autonomi.

Al centro della contesa c’era un’ingiustizia evidente: dal 1° gennaio 2008 sui primi 480 metri cubi di gas metano consumati in un anno si paga l’Iva al 10%, sulla parte eccedente grava invece l’aliquota piena del 20%.

Una regola semplice, ma male applicata. Mentre i cittadini che usano la caldaia individuale hanno ottenuto questo sconto sulla prima fascia del consumo, chi abita in condominio e ha un riscaldamento centralizzato non ha ottenuto invece l’agevolazione.

I primi 480 metri cubi a Iva ridotta (10%) sono infatti stati calcolati sul consumo dell’intero palazzo e non per ciascuna famiglia del condominio.

Un esempio per chiarire il peso dell’errore: in uno stabile di 10 appartamenti che consumano 4.800 metri cubi all’anno, sinora, i gestori hanno applicato l’Iva al 10% su 480 metri cubi e l’aliquota al 20% sui restanti 4.320 metri cubi. L’applicazione corretta invece è che l’Iva al 10% si applica su tutti i 4.800 metri cubi (480 mc x 10 appartamenti).

Questo errato metodo di calcolo ha penalizzato molte famiglie – a livello nazionale 1 milione e mezzo di persone con riscaldamento centralizzato – sino a quando il Sunia non ha deciso di mettere in campo l’azione collettiva per chiedere la tassazione corretta.

L’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Dipartimento Iva – ha dato ragione al Sunia con la Risoluzione n. 108 del 2010, e siccome tali risoluzioni hanno forza di legge, le bollette condominiali del gas saranno d’ora in poi calcolate con la nuova regola, dando origine ad una bolletta più leggera.

Il problema si pone per il passato, i 2 anni e 10 mesi a partire dal 1° gennaio 2008, durante i quali è stata applicata una tassazione errata.

Nelle prossime settimane il Sunia di Modena promuoverà incontri con i soggetti gestori e le associazioni degli amministratori di condominio per organizzare le modalità per chiedere i rimborsi. Si parla di cifre che, per tutto il periodo, oscillano dagli 80 ai 140 euro a condomino.

A partire dal 15 novembre ci si potrà rivolgere al Sunia, sedi di Modena e provincia, per maggiori informazioni sulla tassazione delle bollette del gas metano per i riscaldamenti centralizzati.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]