19 Giu 2013
Centro Amilcar Cabral, Istituzione Biblioteche Bologna e MigraBo’ Lgbt presentano giovedì 27 giugno, alle ore 18, nella Biblioteca Amilcar Cabral, il libro di Sara Faieta “Le storie di unsolomondo” edito dalla Ediesse. L’autrice dialogherà con Maria Chiara Quaglia e saranno letti alcuni racconti LGBT presenti nel volume. Interverranno: Ciro Spagnulo, del Centro Lavorato Stranieri della Cgil di Modena, responsabile della rivista unsolomondo, e Mohcine El Arrag, della FP Cgil di Modena e collaboratore della rivista.
“Le storie di unsolomondo“ è una raccolta di 28 racconti su immigrati in Italia e tra questi vengono narrate anche le vicende di stranieri Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e trasgender). In parte raccoglie le storie pubblicate sul quindicinale unsolomondo del Centro Lavoratori Stranieri CGIL di Modena. L’opera nasce dall’esigenza di dare una voce e un volto all’ ‘altro’, allo straniero, per colmare la distanza tra le persone favorendo l’incontro, poiché il pregiudizio e la paura spesso nascono dalla scarsa conoscenza di realtà considerate troppo lontane dalle nostre. I racconti inducono ad una riflessione sul concetto di alterità soprattutto per alcuni esiti inattesi: scoprendo l’esistenza delle paure dell’altro nei nostri confronti la prospettiva può cambiare e allora l’ ‘altro’ non è più lo straniero ma siamo noi.
Così scrive Sara Faieta nel racconto “Frollino”: “Mentre lo ascolto mi rendo conto che dalla prospettiva di Amjad, dal basso di un cespuglio o dal cartone sull’asfalto della strada, l’altro, lo straniero, lo sconosciuto, ero io e mentre mi racconta le sue paure realizzo che siamo così concentrati sulle nostre riserve verso l’altro, dall’uomo a terra al viandante, fino al dormiente sotto un albero, da ignorare le paure degli altri, le loro, nei nostri confronti, identiche, in tutto e per tutto, per tipologia ed intensità alle nostre”.
La Biblioteca Amilcare Cabral è in Via San Mamolo 24. Tel. 051 581464. Fax. 051 6448034. Mail: amicabr@comune.bologna.it. Sito: www.centrocabral.com. Bibliochat