BOLOGNA/REATO DI CLANDESTINITA': ACCOLTO DAL GIUDICE DI PACE L'ECCEZIONE DI COSTITUZIONALITA'

22 Ott 2009

   Il giudice di pace Mario Cocco ha accolto l’eccezione di costituzionalità presentata dalla procura sul reato di clandestinità. Ora, in attesa della decisione della Corte costituzionale, rimangono sospesi una ventina di processi istruiti da Cocco. Altri tre colleghi del giudice di pace hanno invece deciso di proseguire con i processi e un altro  ha rinviato la sua decisione.

   Cocco ha motivato la decisione bollando di irrazionalità una norma che penalizza chi si trova oggi colpevole in conseguenza “di fatti preesistenti e non costituenti reato all’epoca in cui si sono realizzati” e inoltre considera ingiustificata la parità di trattamento riservata ai clandestini arrivati in Italia sapendo di compiere un reato e a quelli già in Italia prima dell’entrata in vigore della nuova norma.

   Cocco, infine, solleva dubbi di costituzionalità sulla recente regolarizzazione di colf e badanti per la disparità di trattamento che ha introdotto tra i migranti.

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]