BOLOGNA/REATO DI CLANDESTINITA': ACCOLTO DAL GIUDICE DI PACE L'ECCEZIONE DI COSTITUZIONALITA'

22 Ott 2009

   Il giudice di pace Mario Cocco ha accolto l’eccezione di costituzionalità presentata dalla procura sul reato di clandestinità. Ora, in attesa della decisione della Corte costituzionale, rimangono sospesi una ventina di processi istruiti da Cocco. Altri tre colleghi del giudice di pace hanno invece deciso di proseguire con i processi e un altro  ha rinviato la sua decisione.

   Cocco ha motivato la decisione bollando di irrazionalità una norma che penalizza chi si trova oggi colpevole in conseguenza “di fatti preesistenti e non costituenti reato all’epoca in cui si sono realizzati” e inoltre considera ingiustificata la parità di trattamento riservata ai clandestini arrivati in Italia sapendo di compiere un reato e a quelli già in Italia prima dell’entrata in vigore della nuova norma.

   Cocco, infine, solleva dubbi di costituzionalità sulla recente regolarizzazione di colf e badanti per la disparità di trattamento che ha introdotto tra i migranti.

image_print

Articoli correlati

12 Nov 2025 assistenza socio sanitaria

INFORTUNI SUL LAVORO NEL SETTORE DELL’ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA

Nell’Unione europea si sono verificati, nel 2022, 2.973.646 infortuni sul lavoro non mortali (con almeno quattro giorni di assenza dal […]

12 Nov 2025 intelligenza artificiale

LA LEGGE ITALIANA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

La legge italiana sull’Intelligenza Artificiale del 23 settembre 2025, n. 132, è entrata in vigore lo scorso 10 ottobre. Si […]

12 Nov 2025 filctem

GAMBRO VANTIVE MEDOLLA, DOMANI 13 NOVEMBRE SCIOPERO PER RIVENDICARE IL PIANO INDUSTRIALE. PRESIDIO DAVANTI ALL’AZIENDA DALLE ORE 12.30

Sciopero di 4 ore domani giovedì 13 novembre dei lavoratori e delle lavoratrici di Gambro Vantive Medolla per chiedere un […]