BOLOGNA/REATO DI CLANDESTINITA': ACCOLTO DAL GIUDICE DI PACE L'ECCEZIONE DI COSTITUZIONALITA'

22 Ott 2009

   Il giudice di pace Mario Cocco ha accolto l’eccezione di costituzionalità presentata dalla procura sul reato di clandestinità. Ora, in attesa della decisione della Corte costituzionale, rimangono sospesi una ventina di processi istruiti da Cocco. Altri tre colleghi del giudice di pace hanno invece deciso di proseguire con i processi e un altro  ha rinviato la sua decisione.

   Cocco ha motivato la decisione bollando di irrazionalità una norma che penalizza chi si trova oggi colpevole in conseguenza “di fatti preesistenti e non costituenti reato all’epoca in cui si sono realizzati” e inoltre considera ingiustificata la parità di trattamento riservata ai clandestini arrivati in Italia sapendo di compiere un reato e a quelli già in Italia prima dell’entrata in vigore della nuova norma.

   Cocco, infine, solleva dubbi di costituzionalità sulla recente regolarizzazione di colf e badanti per la disparità di trattamento che ha introdotto tra i migranti.

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]