APPROVATO DAI LAVORATORI L’ACCORDO BOSCH REXROTH OIL CONTROL. FIRMA SOLO LA FIOM

16 Set 2011

Modena, 16 settembre 2011

L’accordo per il rinnovo quadriennale del contratto aziendale della Bosch Rexroth Oil Control è stato approvato in questi giorni dai lavoratori delle divisioni che operano a Nonantola , Pavullo e Modena con l’80% dei voti a favore.

“Questo accordo – dice Cesare Pizzolla della segreteria della Fiom di Modena – pur partendo da condizione molto diverse tra le divisioni, determinerà una uniformità di trattamenti per tutti i lavoratori del gruppo in quanto si definisce un contratto unico, garantendo anche ai dipendenti della divisione di Pavullo, per la prima volta nella propria storia, un contratto aziendale che migliora le loro condizioni economiche/normative”.

Il risultato della consultazione conferma l’apprezzamento anche dei lavoratori sui contenuti dell’accordo.

“Invece sono stupito e sconcertato – continua Pizzolla – della decisione della Fim/Cisl e della Uil/Uilm di non firmare un accordo come quello della Bosch che migliora le condizioni economiche e normative senza mettere in discussione i diritti acquisiti dei lavoratori, e votato positivamente dagli stessi interessati, anche da iscritti a Fim/Cisl e Uilm/Uil”.

“Mentre a livello nazionale, Fim e Uilm insieme alle loro Confederazioni si rendono artefici e complici di accordi, sia di categoria che interconfederali, che possono permettere alle imprese di ridurre i diritti dei lavoratori senza porsi il problema di andare a chiedere ai lavoratori il mandato per poter contrattare tali condizioni, oppure di consultare i lavoratori solo quando la scelta del singolo non è libera, ma sotto ricatto, come avvenuto in Fiat a Pomigliano e Mirafiori”.

Modena, 9 settembre 2011

BOSCH REXROTH OIL CONTROL, FIRMATA IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO

 

E’ stato sottoscritto nella serata di ieri, dopo lunga trattativa, l’’ipotesi di accordo per il rinnovo quadriennale del contratto aziendale delle 3 divisioni di Nonantola, Pavullo, Modena della Bosch RexRoth Oil Control che contano circa 1.000 dipendenti.

“Esprimiamo soddisfazione per i contenuti dell’ipotesi di accordo” afferma Cesare Pizzolla della segreteria Fiom/Cgil Modena. Sono infatti previsti importanti miglioramenti sul piano della retribuzione, la regolamentazione degli orari di lavoro in funzione di un maggior utilizzo degli impianti coniugato alla minor presenza del singolo addetto sul posto di lavoro.

L’ipotesi di accordo Bosch conferma che esiste la possibilità di poter fare accordi che coniugano le esigenze aziendali con le aspettative e le prerogative dei lavoratori, senza intaccare i diritti come richiesto dalle controparti in altri importanti tavoli di rinnovi contrattuali nel comparto metalmeccanico.

 La prossima settimane l’ipotesi di accordo sarà sottoposta al voto dei lavoratori.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]