BUTTATI IN STRADA

28 Feb 2013

di Ciro Spagnulo

Dopo una proroga di 60 giorni, con decreto il governo dichiara la fine dell’emergenza umanitaria e dal 1 marzo mette in strada tredicimila richiedenti asilo in fuga dalla Libia e dal Nordafrica sbarcati a Lampedusa un anno e mezzo fa. Con una circolare, il Dipartimento per l’immigrazione ha ordinato alle prefetture di approntare entro il 28 febbraio i titoli di viaggio per consentire la libera circolazione in Italia e “misure per favorire percorsi di uscita”: rimpatri volontari assistiti e una somma, 500 euro a testa, per organizzarsi il futuro. La circolare, che pure contiene chiarimenti da lungo tempo attesi, arriva però fuori tempo massimo e indica soluzioni insufficienti. La cosiddetta Emergenza Nord Africa rischia così di finire peggio di come è iniziata, peggio di come è stata gestita: con migliaia di uomini e donne di fatto abbandonati a se stessi. E offesi nella loro dignità dalla nostra disattenzione. Leggi

image_print

Articoli correlati

03 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]