CALCIO. RISOLUZIONE CONTRO IL RAZZISMO

09 Apr 2013

 

Il Consiglio Strategico per il Calcio Professionistico (PFSC), composto da rappresentanti delle federazioni nazionali europee (UEFA), dei club (ECA), delle leghe (EPFL) e dei giocatori (FIFPro Divisione Europa), ha approvato all’unanimità una risoluzione volta a combattere il razzismo e la discriminazione nel mondo del calcio durante la riunione del 27 marzo a Sofia, in Bulgaria. La risoluzione è stata poi ratificata dal Comitato Esecutivo UEFA.

Con la risoluzione Il Consiglio Strategico per il Calcio Professionistico:

• Prende atto del fatto che le attuali misure educative/preventive e le strutture disciplinari in essere hanno portato a un miglioramento rispetto al passato, pur non riuscendo a prevenire completamente il reiterarsi di episodi a sfondo discriminatorio

• Riconosce che molti paesi hanno preso provvedimenti significativi e di successo, ma che tali incidenti restano comunque diffusi nel continente

• Invita la UEFA, le federazioni nazionali e le leghe a legiferare per rendere più pesanti le sanzioni in merito agli episodi di razzismo

• Chiede agli organi disciplinari di applicare tali sanzioni più pesanti in caso di comprovati episodi a sfondo discriminatorio e di cercare un modo per obbligare i soggetti sanzionati a intraprendere azioni preventive

• Reitera la richiesta che gli organizzatori di competizioni in Europa applichino le linee guida UEFA sulla gestione degli episodi di razzismo durante le partite

• Invita gli arbitri a interrompere le partite in caso di episodi di razzismo, supportandone l’operato, e chiede che le federazioni nazionali e le leghe agiscano allo stesso modo

• Chiede alle federazioni nazionali, alle leghe, ai club e alle associazioni calciatori di rivdere e migliorare le proprie misure educative in merito al razzismo

• Si impegna a supportare ulteriormente e a rafforzare le attuali misure antidiscriminatorie sia a livello europeo che a livello nazionale

• Chiede a calciatori e allenatori – soprattutto a quelli che potrebbero avere maggiore influenza su coloro che si rendono colpevoli di atti discriminatori – di condannare tali atti, anche se questo significasse criticare i propri tifosi o i propri giocatori

• Chiede alle autorità nazionali (governi, forze dell’ordine, ecc.) di contribuire: fornendo agli organi calcistici le necessarie misure legali, arrestando, perseguendo penalmente e bandendo dagli stadi per periodi significativi coloro che si rendono responsabili di episodi di razzismo, consentendo lo scambio di informazioni in merito a comportamenti discriminatori fra stati e organi calcistici.

• Infine, il PFSC prende atto del fatto che il razzismo è una forma di discriminazione, ma non è l’unica che si manifesta nel mondo del calcio, ed esprime la propria incondizionata opposizione a qualunque episodio discriminatorio.

http://it.uefa.com/uefa/socialresponsibility/antiracism/news/newsid=1935166.html

image_print

Articoli correlati

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]

16 Lug 2025 cgil

SANITÀ’ IN MONTAGNA: SBAGLIATO NON COINVOLGERE I SINDACATI SULLE SCELTE DI RIORGANIZZAZIONE

Nei giorni scorsi una delegazione sindacale, composta anche da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, ha incontrato il distretto Ausl […]

16 Lug 2025 accreditamento

ACCREDITAMENTO SOCIO SANITARIO: RIPRISTINARE I MIGLIORAMENTI DEI SERVIZI AI CITTADINI E DEL LAVORO

Sospendere in toto l’applicazione della delibera 1638/2024 significa “parcheggiare con le quattro frecce” tutto il sistema di accreditamento socio sanitario […]