CARCERE SANT’ANNA MODENA, UNA SITUAZIONE SEMPRE PEGGIORE

28 Mar 2018 carcere sant'anna, fp,

A seguito delle varie denunce fatte dalla Funzione Pubblica Cgil in merito alle criticità della Casa Circondariale “Sant’Anna” di Modena, il Provveditore Regionale ha convocato il giorno 5 aprile a Bologna la rappresentanza della Cgil per rispondere alle interpellanze del Sindacato.
“Nella nota di denuncia – afferma Vincenzo Santoro della Fp/Cgil di Modena – la Fp/Cgil ha evidenziato tra l’altro la gravissima carenza di organico del personale preposto alla rieducazione e che ammonta a circa il 50% di quella prevista”.
Infatti a fronte di cinque educatori previsti oggi la presenza è limitata a 1 responsabile del settore e tre unità, di cui un’educatrice a giugno dovrebbe rientrare alla casa di reclusione di Castelfranco Emilia, dove sono presenti circa 100 reclusi.
In pratica dal mese di giugno, 2 educatori e il responsabile del settore dovranno seguire i programmi di riabilitazione degli oltre 470 detenuti, dei quali 95 di essi sono condannati per reati sessuali per i quali è previsto un particolare percorso rieducativo che di fatto diventerà quasi impossibile da realizzare.
“A Modena oggi di fatto si sta pagando lo scotto della confusione – continua Santoro – che si è ingenerata con le nuove classificazioni degli istituti penitenziari, visto che “Sant’Anna” non è solo una casa circondariale, ma è organizzata anche come casa di reclusione con situazioni carcerarie ben diverse che prevedono specifiche attività trattamentali che non possono assolutamente essere svolte oggi da sole tre unità e da giugno con un educatrice in meno”.
Inoltre al “Sant’Anna” si sta vanificando un importante progetto di recupero dei detenuti, unico in tutta la Regione Emilia Romagna, denominato “Ulisse” e che oggi è indirizzato al recupero di 45 detenuti e viene svolto in collaborazione con varie associazioni di volontariato.
Questo progetto attraverso lo svolgimento di attività lavorative è strutturato in modo da migliorare il recupero di numerose persone che hanno avuto problemi con la giustizia per reintrodurle nella società ed è finalizzato a sollecitare il senso di responsabilità dei detenuti per evitare la reiterazione dei reati.
La mancata assegnazione di personale preposto alla riabilitazione, a cui si aggiungono l’assenza di un Direttore titolare dell’istituto di reclusione, e la grave carenza di personale amministrativo, nonché di agenti di Polizia Penitenziaria, “sono l’ennesima dimostrazione – conclude il sindacalista della Fp/Cgil – di quanto poco sia tenuta in considerazione la situazione modenese e la sua comunità da parte del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria”.

 

Modena, 28 marzo 2018

image_print

Articoli correlati

17 Nov 2025 12 dicembre 2025

12 DICEMBRE 2025, SCIOPERO GENERALE PER L’INTERA GIORNATA DI LAVORO

Appena definite pubblicheremo le note logistiche della manifestazione su questa pagina LAVORATORI E PENSIONATI HANNO PAGATO 25 MILIARDI DI TASSE […]

17 Nov 2025 cassa integrazione

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, INACCETTABILE SILENZIO SULLA CASSA INTEGRAZIONE

Silenzio assordante di commissario liquidatore, Tribunale fallimentare di Modena, Legacoop e istituzioni sulla vertenza Cores Italia (ex Coop legno) di […]

17 Nov 2025 cgil

SFRATTI A MODENA, TREND CLAMOROSO. I SINDACATI: “FERMATE LA LEGGE DEL DISASTRO SOCIALE”

“Prima di tutto i numeri: nel 2024 gli sfratti a Modena e provincia eseguiti con la Forza Pubblica sono stati […]