I rischi psicosociali e le conseguenti conseguenze per la salute mentale e fisica sono tra le questioni più impegnative in […]
05 Mar 2024 filctem
REVISIONE DELLE TABELLE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Con la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024 è data informativa dell’intervenuta revisione delle tabelle delle malattie professionali nell’industria […]
05 Mar 2024 coordinatore sicurezza in fase di esecuzione
L’OBBLIGO DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE) DI EMANARE L’ORDINE DI SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ
Si ritorna a parlare in Cassazione della figura del coordinatore per la sicurezza in esecuzione nei cantieri temporanei o mobili […]
05 Mar 2024 gestione emergenza
I SISTEMI DI GESTIONE E LA PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE
In tutti i luoghi di lavoro la pianificazione della risposta a eventuali emergenze e la stessa gestione delle emergenze sono […]
04 Mar 2024 prevenzione rischio chimico
DIISOCIANATI E POLIURETANI: VALUTAZIONE, CAMPIONAMENTO E MONITORAGGIO
Nelle scorse settimane ci siamo soffermati sui possibili effetti sulla salute e sulla normativa e sul processo regolatorio connesso ai […]
01 Mar 2024 salute sicurezza
DECRETO 231: QUAL È IL PERCORSO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI REATO?
Un documento, frutto di un accordo e un protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile del 2020 tra Inail e Capitalimprese, con cui […]
01 Mar 2024 lavoro notturno
LAVORO A TURNI E NOTTURNO: EFFETTI SULLA SALUTE E PREVENZIONE DEI RISCHI
Ancora nel 1979 il cronobiologo Alain Reinberg si sofferma sulla complessità del problema insito nell’interazione tra il lavoro a turni […]
29 Feb 2024 datore di lavoro
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) NON È TENUTO AD ASSICURARSI CHE IL DATORE DI LAVORO ADEMPIA
Benché il principio affermato dal titolo di questo contributo possa essere ritenuto (per fortuna) evidente e ovvio dai conoscitori della […]
29 Feb 2024 caduta dall'alto
IMPARARE DAGLI ERRORI: LE CADUTE DALL’ALTO NELL’ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE
Come ricordato in molti articoli sui rischi connessi alla manutenzione e sottolineato anche in un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA sulla […]
29 Feb 2024 biotecnologie
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA
Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’ Inail torna ad occuparsi dei temi […]