Ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 17 “qualora gli organi di vigilanza sui luoghi di […]
28 Feb 2023 antincendio
INAIL: LA PREVENZIONE INCENDI PER LE AUTORIMESSE E LA RTV V.6
Come ricordato nell’articolo “Inail: la prevenzione incendi per le attività di ufficio e la RTV V.4”, con l’emanazione del “Codice […]
27 Feb 2023 appalti
LA DISTINZIONE FRA DVR E DUVRI E LA MANCATA CORRELAZIONE FRA IMPUTAZIONE E SENTENZA
La Corte di Cassazione in questa sentenza ha evidenziata la differenza che sussiste fra il DVR, documento di valutazione dei […]
27 Feb 2023 manutenzione macchine
SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE: PROCEDURA LOTO E PROCEDURA DI CONTROLLO
Come ricordato anche nel documento “Linee indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Direttiva Macchine 2006/42/CE e D.Lgs. 17/2010, Titolo […]
27 Feb 2023 inail
RADIOPROTEZIONE: COME PROGETTARE UN SITO DI MEDICINA NUCLEARE
L’uso sempre maggiore di radionuclidi in ambito sanitario e nella pratica medica comporta oggi “la concretizzazione di scenari di rischio […]
27 Feb 2023 filt
TEMPI, RITMI, CARICHI DI LAVORO: UN’ORGANIZZAZIONE UMANA
Le richieste eccessive di produttività possono portare a infortuni e malattie professionali. Le aziende non devono farle e i lavoratori […]
24 Feb 2023 disturbi muscolo-scheletrici
UN EBOOK PER MIGLIORARE LA PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
I disturbi muscoloscheletrici (DMS), che sono stati al centro della campagna 2020-2022 “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo […]
24 Feb 2023 effetti esposizione rumore
COME GESTIRE I LAVORATORI SENSIBILI AL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RUMORE?
Come ricordato in uno spazio web dell’Inail dedicato al rischio rumore, negli ambienti di lavoro un’esposizione prolungata nel tempo a […]
23 Feb 2023 cantieri edili
INFORTUNIO MORTALE CAVEZZO, GLI INCIDENTI SUL LAVORO NON SONO MAI UNA TRAGICA FATALITA’. OCCORRONO PIU’ CONTROLLI E FORMAZIONE
Continuiamo tristemente a contare i morti in edilizia. Ieri l’ennesimo incidente mortale in un cantiere edile di una casa privata […]
23 Feb 2023 colpa cosciente
COLPA COSCIENTE E INFORTUNI SUL LAVORO: PRINCIPI E APPLICAZIONI
La sentenza di primo grado del Tribunale di Torino (Seconda Corte d’Assise) del 15 aprile 2011 sul caso Thyssenkrupp affrontava […]