I dati forniti dall’Inail riguardo a infortuni e malattie professionali dell’intero 2022 mostrano che continuano ad aumentare le denunce connesse […]
15 Feb 2023 inail
INAIL: IL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE E IL PARERE DEL CIV
“Formulare politiche di prevenzione in un mondo caratterizzato da rischi emergenti e nuovi, non ancora pienamente conosciuti e quantificabili. E […]
14 Feb 2023 ambienti di lavoro
LAVORO AGILE: COMPORTAMENTI DEI LAVORATORI E VERIFICHE DEGLI AMBIENTI
Dopo esserci soffermati sui rischi del lavoratore agile e aver raccontato alcune novità normative connesse alla fine dello stato di […]
14 Feb 2023 cantieri edili
EDILIZIA E SICUREZZA: QUAL È LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA AI SOGGETTI ESECUTORI?
Convinti che per favorire la tutela di infortuni e malattie professionali in un cantiere edile, sia necessario conoscere il ruolo, […]
14 Feb 2023 antincendio
SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO
In tema di valutazione dei rischi di incendio negli ambienti di lavoro, il decreto ministeriale 10 marzo 1998 ha rappresentato […]
14 Feb 2023 docenti
PIÙ TUTELE PER STUDENTI E DOCENTI INFORTUNATI
Proprio alcuni giorni fa, in occasione del secondo appuntamento del “Tavolo tecnico sulla sicurezza sul lavoro” presso il ministero del […]
13 Feb 2023 d.lgs. 81/2008
SU UN INFORTUNIO PER UNA VETRATA NON SEGNALATA
Le pareti trasparenti o traslucide e in particolare le pareti completamente vetrate nei locali o nelle vicinanze dei posti di […]
13 Feb 2023 edilizia
EDILIZIA: QUALI SONO I CRITERI PER SCEGLIERE IL TRABATTELLO PIÙ ADATTO?
Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 all’articolo 111, comma 2, indica che ‘il datore di lavoro sceglie il […]
13 Feb 2023 ambienti di lavoro
EMICRANIA: COME PROGETTARE L’AMBIENTE DI LAVORO?
L’emicrania è una malattia neurologica invalidante molto complessa e attualmente senza un trattamento risolutivo. L’OMS la colloca al 1° posto […]
10 Feb 2023 attrezzature di lavoro
PRINCIPIO DI PROTEZIONE OGGETTIVA E ATTREZZATURE: LE RESPONSABILITÀ
Occorre anzitutto premettere che, secondo giurisprudenza costante, “come noto, altro è il comportamento caratterizzato da imprudenza anche grave […] ed […]