Se nei luoghi di lavoro l’utilizzo dei DPI, dei dispositivi di protezione individuale, è sempre subordinato all’attuazione di ogni possibile […]
10 Feb 2023 dispositivi protezione individuale
10 Feb 2023 dispositivi protezione individuale
Se nei luoghi di lavoro l’utilizzo dei DPI, dei dispositivi di protezione individuale, è sempre subordinato all’attuazione di ogni possibile […]
09 Feb 2023 rischio chimico
Nell’intervista a Carlo Muscarella (Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP) – “Rischio chimico e SDS: obblighi, competenze e novità dal […]
09 Feb 2023 cantiere stradale
Abbiamo più volte ricordato in questi anni l’importanza della segnaletica, nei cantieri stradali, per favorire la prevenzione di infortuni. E, […]
09 Feb 2023 amianto
Risale al 1992, trent’anni fa, la legge 257 con cui l’Italia metteva definitivamente al bando l’amianto. Ma le conseguenze dannose […]
08 Feb 2023 cgil emilia romagna
Conclude il suo primo anno di attività l’“Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia Romagna” costituito dalla […]
08 Feb 2023 lavoro agile
I tanti mutamenti organizzativi nel mondo del lavoro connessi all’evoluzione della tecnologia e della digitalizzazione, notevolmente accelerati e diffusi negli […]
08 Feb 2023 fattori psicosociali
L’ordine degli psicologi del Lazio ha pubblicato l’approfondimento “Rischi psicosociali nei luoghi di lavoro: quali obiettivi per le organizzazioni e […]
08 Feb 2023 europa
Gli ispettorati del lavoro, attraverso sistemi di sanzioni e misure standardizzate, hanno l’obiettivo di promuovere la conformità alle prescrizioni in […]
07 Feb 2023 amianto
Campagna di informazione promossa dalle tre confederazioni sindacali, Cgil, Cisl e Uil, insieme ai loro patronati, Inca, Inas e Ital […]
07 Feb 2023 agenti fisici
Nella recente intervista a Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT) – pubblicata nell’articolo “ Il […]