Le campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri sono le nostre iniziative faro in materia di sensibilizzazione. Sono il principale […]
27 Ott 2022 dispositivi protezione individuale
LE MISURE DA ADOTTARE ANCHE A FRONTE DI RISCHI NON CONTEMPLATI NEL DVR
Un principio consolidato e costantemente ribadito dalla giurisprudenza di legittimità è quello secondo cui “il datore di lavoro ha l’obbligo […]
27 Ott 2022 formazione sicurezza
LA GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE IN EUROPA
Il mondo dell’istruzione, che, come studenti o lavoratori, accompagna generalmente una grande parte della nostra vita, può essere anche stressante […]
27 Ott 2022 infortunio lavoro
IMPARARE DAGLI ERRORI: GLI INFORTUNI CON LE SCALE USATE NON CORRETTAMENTE
L’uso delle scale portatili, che sono tra le attrezzature più diffuse negli ambienti di lavoro e di vita, è connesso […]
26 Ott 2022 conferenza stato-regioni
LE NUOVE INDICAZIONI OPERATIVE PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA
Una delle modifiche più rilevanti del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, operate dal decreto-legge 21 ottobre 2021, […]
26 Ott 2022 agenti fisici
VIBRAZIONI: VALORI D’AZIONE, DANNI ARCHITETTONICI E MEZZI DI TRASPORTO
L’articolo 202 (Titolo VIII – Capo III – Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni) del Decreto legislativo […]
26 Ott 2022 dispositivi intelligenti
SICUREZZA DEI SISTEMI DI IA (INTELLIGENZA ARTIFICIALE)
Nonostante anni di discussioni nell’ambito della normazione e regolamentazione, ad oggi non vige ancora un consenso circa una definizione di […]
25 Ott 2022 salute sicurezza
RSPP: BASTI SOLO TU?
È doveroso fare una premessa: qui nessuno vuole sminuire la figura del RSPP o di qualsiasi altro attore (compreso il […]
25 Ott 2022 inail
QUALI SONO I LEGAMI TRA CAMBIAMENTO CLIMATICO E SICUREZZA SUL LAVORO?
Come segnalato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è stimabile “un eccesso di 250.000 decessi per anno a causa dell’impatto dei […]
25 Ott 2022 cantieri edili
IN AUMENTO GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA
Dopo il calo del 6,7% del 2020, nel 2021 gli investimenti nelle costruzioni sono aumentati del 22,3%, grazie al riavvio […]