Il 9 marzo 2022 è stata pubblicata sul portale Inail l’applicazione “Banca dati Agenti biologici – Statistiche”, realizzata dalla Consulenza […]
22 Mar 2022 inail
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: LE PRESTAZIONI ECONOMICHE EROGATE DA INAIL
L’INAIL tutela i lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro o contraggono una malattia professionale mediante l’erogazione di prestazioni economiche […]
22 Mar 2022 digitalizzazione
QUALI SONO I VANTAGGI DELL’INTEGRAZIONE DIGITALE NEL MONDO DEL LAVORO?
In questi ultimi anni abbiamo assistito, anche a causa delle sfide connesse alle emergenze pandemica e al tentativo di contenere […]
22 Mar 2022 aggressioni personale sanitario
IL RISCHIO AGGRESSIONE PER GLI OPERATORI SANITARI
Il fenomeno delle aggressioni viene descritto sin dal 2002 dall’OMS come “il più importante fattore di rischio professionale per la […]
22 Mar 2022 lavoro agile
LAVORO A DISTANZA POST-COVID: COSA NE PENSANO I DIPENDENTI?
Per quanto molti datori di lavoro abbiano annunciato l’intenzione generale di adottare modalità “ibride”, sono pochi quelli che hanno condiviso […]
21 Mar 2022 coronavirus
COVID-19: LE NOVITÀ NORMATIVE PER LA SCUOLA E PER IL MONDO DEL LAVORO
Come indicato in un precedente articolo sul futuro degli obblighi e delle norme per il contenimento del virus SARS-CoV-2, il […]
21 Mar 2022 infortunio lavoro
LE RESPONSABILITÀ DEL SINDACO PER L’INFORTUNIO DI UN DIPENDENTE COMUNALE
La definizione di datore di lavoro di cui all’articolo 2, lett. b), del D. Lgs. n. 626/1994 e le disposizioni […]
21 Mar 2022 collettiva
LA SICUREZZA NON SI COSTRUISCE SOLO NEI LUOGHI DI LAVORO
Ogni giorno porta la sua pena, anzi di media ne porta tre. È il penoso conto delle vittime del lavoro […]
21 Mar 2022 fillea
ANCORAGGI E RETI DI SICUREZZA: COME PREVENIRE CRITICITÀ E INFORTUNI?
Ci siamo soffermati in questi mesi, attraverso un documento Inail della collana Cantieri, sulle reti di sicurezza, dispositivi di protezione […]
18 Mar 2022 d.lgs. 81/2008
IL PREPOSTO, GLI OBBLIGHI DI SICUREZZA E GLI STRUMENTI PER LA VIGILANZA
In considerazione delle tante novità che riguardano la figura del preposto, come definita nel D.Lgs. 81/2008 e modificata dal decreto-legge […]