Come noto, il D.Lgs.81/08 fornisce una definizione di “ lavoratore” quale “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa […]
24 Feb 2022 disturbi muscolo-scheletrici
DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI (DMS) E RISCHI PSICOSOCIALI: LA NECESSITÀ DI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
In relazione alla campagna 2020-2022 “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” l’Agenzia europea per la sicurezza […]
24 Feb 2022 infortunio lavoro
IMPARARE DAGLI ERRORI: INFORTUNI CON CARRELLI E TRANSPALLET NEI MAGAZZINI
Nell’articolo “ Sicurezza e logistica: quali sono i rischi connessi alle nuove tecnologie?” abbiamo ricordato come la logistica abbia avuto […]
24 Feb 2022 coronavirus
COVID-19, IN GENNAIO PIÙ DI 16MILA CONTAGI SUL LAVORO
I contagi sul lavoro da COVID-19 denunciati all’Inail alla data del 31 gennaio sono 20.344 in più rispetto al monitoraggio […]
23 Feb 2022 d.lgs. 81/2008
LE NOVITÀ DEL DECRETO 81: L’INDIVIDUAZIONE DEL PREPOSTO O DEI PREPOSTI
Una delle modifiche più rilevanti del D.Lgs. 81/2008, operate dal decreto-legge 146/2021, come modificato dalla legge di conversione 215/2021, riguarda […]
23 Feb 2022 inail
SISTEMI DI GESTIONE DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, BILANCI E PROSPETTIVE
Nel 2001 videro la luce le “ Linee guida per un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro […]
23 Feb 2022 cantieri edili
EDILIZIA: COME PREVENIRE I RISCHI DI INCENDIO NEI LAVORI A CALDO?
Con “lavori a caldo” si fa riferimento, in questo caso, ad attività/metodi lavorativi che – utilizzati durante le attività di […]
22 Feb 2022 d.lgs. 81/2008
MIGLIORARE LA SICUREZZA: COSA È STATO FATTO E COSA BISOGNA ANCORA FARE
Dopo diversi anni di immobilismo del legislatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro in questi mesi, sospinti dalla […]
22 Feb 2022 regola dei due minuti
SICUREZZA PARTECIPATA: UNA PROCEDURA PER LA COLLABORAZIONE DEI LAVORATORI
Negli anni si è passati “da un modello normativo di lavoratore ‘ontologicamente imprudente’ (iperprotettivo nei confronti dello stesso di cui […]
21 Feb 2022 infortunio lavoro
SULLA INDENNIZZABILITÀ DELL’INFORTUNIO OCCORSO A UN LAVORATORE IN PAUSA
Non è indennizzabile l’infortunio accaduto a un lavoratore durante la “pausa caffè” in virtù di una corretta interpretazione dell’articolo 2 […]