L’amianto in Italia continua a uccidere, e le vittime sono molto spesso operai edili. Solo nel 2018, l’Inail ha riconosciuto […]
08 Ott 2021 green pass
GREEN PASS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: LA BOZZA DELLE FUTURE LINEE GUIDA
Il comma 5 dell’articolo 1 (Disposizioni urgenti sull’impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo pubblico) del decreto-legge 21 settembre […]
08 Ott 2021 economia circolare
L’ECONOMIA CIRCOLARE E I SUOI EFFETTI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SSL)
Nel 2040 l’Europa potrebbe apparire molto diversa. Si prevede che la transizione dell’UE verso un’economia circolare, che si riferisce al […]
07 Ott 2021 coronavirus
OBBLIGO DI GREEN PASS: NOTE DI ANALISI E COMMENTO SULLA NORMATIVA
Non c’è dubbio che il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 sia destinato ad avere un rilevante impatto sul mondo […]
07 Ott 2021 antincendio
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO: NUOVO DECRETO PER I LUOGHI DI LAVORO
In materia di prevenzione incendi l’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 (Testo Unico in materia […]
07 Ott 2021 edilizia
IMPARARE DAGLI ERRORI: QUANDO MANCANO ADEGUATI PONTEGGI
Con questa puntata della rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali e alla raccolta di informazioni […]
07 Ott 2021 coronavirus
NEL NUOVO NUMERO DI DATI INAIL GLI INFORTUNI A SCUOLA AL TEMPO DELLA DAD
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha condizionato pesantemente anche l’andamento degli infortuni degli studenti. Quelli delle scuole pubbliche statali, infatti, nel […]
06 Ott 2021 antincendio
I PRODOTTI DA COSTRUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DI REAZIONE AL FUOCO
Nel Regolamento dell’Unione Europea n. 305/2011 del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da […]
06 Ott 2021 dirigente scolastico
SCUOLE E SICUREZZA ANTINCENDIO: IL DIRIGENTE SCOLASTICO PUÒ ESSERE MULTATO?
Sulla possibilità che il Dirigente Scolastico (D.S.) possa essere oggetto di sanzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 in quanto è […]
06 Ott 2021 disturbi muscolo-scheletrici
INAIL: METODOLOGIE INNOVATIVE PER VALUTARE IL RISCHIO BIOMECCANICO
In relazione alle malattie e disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (DMS), particolarmente diffusi nel mondo del lavoro, sono stati sviluppati […]