È evidente che in materia di pandemia, di emergenza COVID-19 e di misure di contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2, […]
23 Set 2021 rischio caduta
DAL RISCHIO SCIVOLAMENTO AL RISCHIO CADUTA: NORMATIVA E VALUTAZIONE
Secondo uno studio pilota sullo stato della sicurezza e della salute sul lavoro nell’Unione europea (Lussemburgo 2001, ISBN 92- 95007-08-5) […]
23 Set 2021 benessere
IMPARARE DAGLI ERRORI: QUANDO IL PROBLEMA È LA MANCANZA DI BENESSERE
Benché il nostro giornale si sia soffermato più volte in questi anni sul tema del benessere organizzativo, anche attraverso interviste […]
23 Set 2021 antincendio
UN APPROFONDIMENTO SULLA COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO
Con la compartimentazione antincendio, un’opera edilizia viene suddivisa in singoli volumi. Ciascuno di essi permetterà di contenere al proprio interno, […]
22 Set 2021 lavoro stagionale
LAVORATORI STAGIONALI: LA CAMPAGNA SUI DIRITTI PER TUTTE LE STAGIONI
Secondo le stime dell’Autorità europea del lavoro ( ELA) ogni anno fino a 850.000 cittadini dell’Unione europea svolgono lavori stagionali […]
22 Set 2021 defibrillatore
DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI E AUTOMATICI: DOVE SONO OBBLIGATORI?
In G.U. del 13 agosto 2021 è stata pubblicata la legge n. 116 del 4 agosto 2021, riguardante l’obbligo dell’installazione […]
21 Set 2021 d.lgs. 81/2008
INAIL: GLI AGENTI BIOLOGICI POSSONO ESSERE FATTORI DI RISCHIO CANCEROGENO?
La pandemia e l’emergenza sanitaria COVID-19 hanno aumentato notevolmente l’attenzione dell’opinione pubblica sull’esposizione agli agenti biologici, in particolare a quelli […]
21 Set 2021 autotrasporto
LOGISTICA: LUCI E OMBRE NELLA SALUTE E SICUREZZA DI RIDER E DRIVER
In alcuni articoli del nostro giornale abbiamo potuto approfondire la situazione della sicurezza nel settore logistico attraverso il contenuto del […]
21 Set 2021 flai
INCIDENTI SUL LAVORO: LA STABILITÀ È ALLE RADICI
In un parco, sotto tutela dei beni culturali, bisognava effettuare l’abbattimento di un albero, censito come malato/morto, tramite la tecnica […]
20 Set 2021 antincendio
LA RESPONSABILITÀ DEL SINDACO PER L’OMESSA RICHIESTA DEL CPI PER UNA SCUOLA
La individuazione di chi è la competenza a richiedere il rilascio del certificato di prevenzione incendi per un edificio scolastico […]