C’È IL NUOVO IMPORTO DELL’ASSEGNO SOCIALE E’ IL RIFERIMENTO PER RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI E CARTE DI SOGGIORNO. E PER RESTARE IN ITALIA

30 Gen 2014

L’Inps ha fissato l’importo dell’assegno sociale per il 2014. A partire dal 1 gennaio 2014 vale 447,61 euro al mese. Compresa la tredicesima mesnilità, alla fine dell’anno fanno 5.818,93 euro.

L’importo dell’assegno sociale è un riferimento fondamentale per il cittadino straniero sia comunitario che extra Ue.

Un cittadino extra Ue che vuole rinnovare il permesso di soggiorno o chiedere il Permesso CE per soggiornanti di lungo periodo(carta di soggiorno) deve dimostrare che percepisce un reddito almeno pari all’assegno sociale. Se chiede un ricongiungimento familiare per il coniuge o per un figlio il reddito deve essere pari almeno a 1,5 volte l’assegno, quest’anno 8728,40 euro.

Il riferimento è importante anche per i cittadini dell’Unione europea. Per soggiornare regolarmente in Italia per oltre tre mesi devono dimostrare di avere un reddito almeno pari all’importo annuale dell’assegno sociale: 5.818,93 euro.

Ma cos’è l’assegno sociale.

E’ una prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi. Spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge. E’ erogato dall’INPS a coloro che abbiano almeno 65 anni di età e non arrivano a totalizzare un reddito annuo di 5.818,93 €, e spetta a cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]