CENSIS-SOPEMI. IMMIGRAZIONE E PRESENZA STRANIERA/4

23 Mar 2011

CENSIS-SOPEMI. IMMIGRAZIONE E PRESENZA STRANIERA/4

I respingimenti hanno colpito soprattutto i richiedenti asilo. 60 mila i rifugiati. Pochi gli ingressi dai Paese neo-Ocse.

a cura di Mohcine El Arrag

Per il rapporto Censis-Sopemi i respingimenti hanno colpito soprattutto i potenziali richiedenti asilo. Nel 2009 i rifugiati sono 60 mila. Limitata la presenza dei cittadini neo-Ocse.

RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO. In base ai dati dell’UNHCR, nel 2009 i rifugiati che vivono in Italia sono circa 60.000.

La politica dei respingimenti verso la Libia (iniziata a maggio 2009) sembra aver avuto come effetto anche quello di un ridimensionamento delle domande di asilo, che nel 2009 sono state 17.603, contro le 30.324 dell’anno precedente. Il 2010 non ha segnato una inversione di tendenza.

A confermare l’ ipotesi che i pattugliamenti abbiano colpito anche alcuni potenziali richiedenti asilo vi sono i dati sulle domande inoltrate negli altri paesi europei che, invece, rimangono costanti.

Nel corso del 2009 sono pervenute alle 10 Commissioni territoriali 17.603 domande di asilo, e ne sono state esaminate 23.944 (alcune delle quali pendenti dall’anno precedente).

Nel 9,3% dei casi (595 domande) l’esame ha portato al riconoscimento dello status di rifugiato, mentre nel 30,7% è comunque stata riconosciuta al richiedente una qualche forma di protezione. Nel 51,8% dei casi, invece, si è registrato un parere negativo.

Dall’analisi della cittadinanza dei richiedenti asilo giunti in Italia nel corso del 2009 risulta una prevalenza di persone originarie della Nigeria (3.975), della Somalia (1.600), dal Bangladesh (1.330), Pakistan (1.350) e Ghana.

PRESENZE IN ITALIA DI CITTADINI STRANIERI PROVENIENTI DAI PAESI NEO – OCSE. I dati di carattere demografico disponibili relativi alla presenza in Italia di cittadini stranieri provenienti dai tre paesi che hanno da poco fatto ingresso nell’OCSE (Cile, Slovenia e Israele) e dai due paesi candidati ad entrare (Estonia, Russia) dicono che nel 2009 i cittadini stranieri residenti in Italia che provengono dai cinque paesi considerati sono in numero piuttosto limitato: la comunità più numerosa risulta essere quella russa, che conta su 25.786 residenti. Seguono cileni, israeliani e estoni.

LEGGI IL TERZO ARTICOLO SUL RAPPORTO

LEGGI IL SECONDO ARTICOLO SUL RAPPORTO

LEGGI IL PRIMO ARTICOLO SUL RAPPORTO

RAPPORTO CENSIS-SOPEMI

image_print

Articoli correlati

22 Mag 2025 cgil

IL RISCHIO OPERATIVO PER LE FORZE DI POLIZIA E DEL SOCCORSO PUBBLICO, INCONTRO MERCOLEDI’ 28 MAGGIO

E’ promossa dalla Cgil di Modena, insieme al sindacato di polizia Silp Cgil, la giornata di formazione rivolta agli operatori […]

21 Mag 2025 affitti

I SINDACATI DEGLI INQUILINI MODENESI E UDU SU CAMPUS X: I PREZZI SONO ECCESSIVI PER GLI STUDENTI

Da tempo i sindacati degli inquilini Sicet e Sunia di Modena, assieme ad UDU (Unione Universitaria), seguono i problemi portati […]

21 Mag 2025 cisco

FILLEA CGIL IN FESTA IL 24 MAGGIO AL PARCO DI VILLA OMBROSA A MODENA

Arte, cultura, musica, dibattiti e beer fest. Nella location di Villa Ombrosa a Modena (strada Vaciglio Nord, 6) si svolge […]