VERTENZA CENTRI HANDICAP DISTRETTO DI SASSUOLO: REVOCATO LO SCIOPERO DI DOMANI A SEGUITO DELL’INCONTRO CHE HA PORTATO A NUOVE GARANZIE PER I LAVORATORI IN ESUBERO

17 Set 2012 sciopero,

Sassuolo, 17 settebre 2012

Nella giornata di venerdì scorso, il Comitato del distretto di Sassuolo rappresentato da Franco Richeldi sindaco di Formigine e Fabio Braglia sindaco di Palagano, ha convocato il sindacato FP/Cgil, le rappresentanze dei lavoratori, la cooperativa Gulliver e il dirigente dell’Ufficio di Piano dottor Walter Benati per discutere la vertenza dei lavoratori dei centri handicap del Distretto di Sassuolo, rispetto ai quali la cooperativa aveva denunciato 8 esuberi su 24 addetti.

“Nel corso dell’incontro – spiegano i sindacalisti Alessandro De Nicola e Fabio De Santis di FP/Cgil e Caterina Santini rappresentante sindacale degli educatori – abbiamo ribadito le ragioni alla base dello sciopero proclamato per il 18 settembre: la disdetta degli accordi sul turn-over degli educatori e le condizioni  troppo sfavorevoli per le ricollocazioni proposte dalla cooperativa Gulliver”.

I Comuni hanno evidenziato l’impossibilità di fornire garanzie oltre il 31 dicembre 2013, data in cui si conclude il periodo di accreditamento transitorio che prevede la riorganizzazione del personale dei centri handicap. Nel 2014, infatti, verrà stipulato un nuovo contratto di servizio e la Regione non ha ancora avviato il confronto per definire le nuove tariffe. Il Comitato di distretto, però,  si è impegnato a costruire tre momenti di confronto a dicembre 2012, giugno 2013 e ottobre 2013 proprio in prossimità della conclusione del periodo di accreditamento transitorio. 

La cooperativa Gulliver, invece, si è impegnata a proporre opportunità di ricollocazione sulla base di parità di condizioni contrattuali per gli educatori in esubero. Un impegno importante che consente ai lavoratori di poter contare su una garanzia in più.

“Questo accordo non risolve tutti i problemi – spiegano sempre i sindacalisti – ma preso atto dell’impossibilità per i Comuni coinvolti di poter offrire garanzie sul lungo periodo, si tratta del massimo risultato conseguibile per i lavoratori. Oggi esiste un percorso che prima non c’era: nessuno verrà trasferito forzatamente, la cooperativa si impegna a garantire parità di condizioni contrattuali, il Comitato di distretto ha garantito un percorso di monitoraggio che si concluderà con la stipula del nuovo contratto di servizio”.

A seguito di quanto concordato, i lavoratori e la FP/Cgil hanno deciso di revocare lo sciopero previsto per domani 18 settembre. Mercoledì il Comitato di distretto ratificherà l’accordo sindacale.

Sassuolo, 10 settembre 2012

CENTRI HANDICAP DISTRETTO DI SASSUOLO: FALLITA LA CONCILIAZIONE, GLI EDUCATORI SCIOPERANO IL 18 SETTEMBRE

Gli educatori dei Centri Handicap del Distretto di Sassuolo hanno deciso di proclamare lo sciopero a seguito dell’esito negativo del tentativo di conciliazione che si è svolto venerdì 7  settembre tra il sindacato FP/Cgil e la cooperativa Gulliver presso la Prefettura di Modena.

La cooperativa, infatti, non ha fornito assicurazioni sulla permanenza nei centri handicap degli attuali educatori ritenuti in esubero, 9 addetti su 24. La cooperativa ribadisce, quindi, la propria posizione di voler ricollocare il personale in sedi lavorative differenti e a condizioni contrattuali peggiori.

Il sindacato ha perciò proclamato sciopero martedì 18 settembre per l’intera giornata o turno di lavoro. Nel corso della settimana sarà resa nota la manifestazione che si intende organizzare.

Ricordiamo che lavoratori e sindacato chiedono semplicemente il rispetto degli accordi che proprio la cooperativa (gestore del servizio) e il Comitato di Distretto di Sassuolo (committente) avevano assunto garantendo gli attuali livelli occupazionali e facendo in modo che l’adeguamento alla legge regionale sull’accreditamento, che prevede una diminuzione del numero di educatori, avvenisse secondo il criterio del naturale “turn-over”.

“Sottolineiamo, inoltre, – dicono i sindacalisti Alessandro De Nicola e Fabio De Santis della FP/Cgil – come nessuno abbia mai convocato i Sindacati per comunicare la disdetta degli accordi prima citati. Disdetta che invece è avvenuta in gran segreto e nel bel mezzo dell’estate tra cooperativa e Comitato di Distretto”.

“Il sistema del <turn-over>, di cui chiediamo il rispetto, ha garantito sia la qualità del servizio senza che questa ne venisse stravolta, sia la ricollocazione degli educatori che hanno potuto trovare  nuove opportunità senza vedere sconvolta la propria organizzazione di vita. L’adeguamento, quindi, alla legge regionale può avvenire senza traumi o scossoni per i lavoratori e senza sconvolgere l’organizzazione del servizio”.

Le proposte di lavoratori e sindacato però non hanno trovato alcun riscontro: da un lato la rigidità della cooperativa, dall’altro l’incredibile silenzio del Comitato di Distretto. I lavoratori non ci stanno a farsi prendere in giro e martedì 18 settembre scenderanno in sciopero.

Modena, 3 settembre 2012

CENTRI HANDICAP DISTRETTO DI SASSUOLO: I LAVORATORI PROCLAMANO LO STATO DI AGITAZIONE

I lavoratori dei Centri socio-riabilitativi diurni per disabili del distretto di Sassuolo (i cosiddetti Centri H) hanno proclamato lo stato di agitazione a seguito della decisione della cooperativa Gulliver di dichiarare in esubero 9 educatori. 

Gli educatori impegnati nei Centri H del distretto di Sassuolo sono complessivamente 24 distribuiti su 4 centri (“L’aquilone” a Formigine, “Non ti scordar di me” e “Fossetta” a Sassuolo, “Lupi Sociali” a Montefiorino). Di questi 24 addetti, 9 unità lavorative sono state dichiarate in esubero a seguito della scelta dei Comuni del distretto di sostituire gli educatori con altrettanti operatori socio-assistenziali (OSS).

Gravi ed importanti le implicazioni di questa decisione. Innanzitutto cambierà la tipologia di servizio che viene fornita alle famiglie: da fortemente improntata alle funzioni educative e al recupero di abilità dei disabili, diventerà meramente assistenziale.

A questo si aggiungerà il disagio per i lavoratori che si vedranno cambiare le principali condizioni contrattuali (sede, orario e numero di ore di lavoro) con conseguente abbassamento delle retribuzioni e aumento della flessibilità lavorativa. 

“Un atto grave quello che la Gulliver si appresta a compiere ed un segnale importante che invece arriva da un settore emergente come quello degli educatori” commentano Alessandro De Nicola e Fabio De Santis sindacalisti della FP CGIL. Settore che si caratterizza per una forte presenza di giovani lavoratori, molti dei quali hanno meno di 35 anni e sono anche laureati. A questi dati di elevata specializzazione e professionalità spesso si contrappongono situazioni contrattuali caratterizzate da forte flessibilità e da retribuzioni modeste.

I lavoratori affermano con forza che esistono anche i loro diritti: non si possono sempre scaricare i tagli e le riorganizzazioni delle cooperative sulle loro spalle!

Pesanti, a giudizio della FP/Cgil, anche la responsabilità dei Comuni del distretto che nel corso dell’estate, senza coinvolgere le organizzazioni sindacali né i rappresentanti dei lavoratori, hanno cambiato gli accordi del 2011 sull’applicazione dell’accreditamento che salvaguardavano la presenza del numero attuale di educatori nei Centri H, i quali potevano essere sostituiti con OSS solo mediante naturale turnover. Una decisione, quella dei Sindaci e della Cooperativa, incomprensibile e presa in segreto. A questo poi si aggiunge l’ulteriore fretta della Gulliver di ricollocare il personale entro il 2012 forzando le decisioni dei lavoratori.

I lavoratori unitamente alla FP CGIL chiedono a Gulliver di annullare il piano di sostituzione degli educatori e di salvaguardare gli attuali livelli occupazionali degli educatori dei Centri H del distretto di Sassuolo. Se non verranno risposte concrete, lavoratori e sindacato metteranno in campo ulteriori iniziative di lotta.

image_print

Articoli correlati

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]

02 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]