CENTRO STUDI SINTESI/OCCUPAZIONE STRANIERA TRA ATICIPITA' E PRECARIATO

15 Lug 2009

   Secondo uno studio su dati Istat del Centro Studi Sintesi, ripreso da Il Sole 24 ore, crescono i lavori ‘precari’ tra gli stranieri che hanno contratti ‘atipici’. Quest’ultimi sono circa mezzo milione, uno su tre, e 87,8% si caratterizza per la precarietà.
   Il Centro Studi Sintesi identifica i lavoratori atipici con i soggetti che hanno contratti di lavoro dipendenti a tempo determinato, i lavoratori a tempo indeterminato part time e i collaboratori. Per lavoratori precari intende i dipendenti a termine involontari; i dipendenti part time involontari; i collaboratoti che presentano monocommittenza, utilizzo dei mezzi dell’aziena e imposizione dell’orario di lavoro; i liberi professionisti e lavoratori in proprio (cosiddette Partite Iva) che presentano in contemporanea 3 vincoli di subordinazione precedentemente descritti.
   In base a questa classificazione, per l’anno 2008 il Centro Studi Sintesi identifica le seguenti tipologie contrattuali:
dipendenti a tempo indeterminato 1.253.512 (71,6%), di cui 1.000.977 a tempo pieno (57,6%) e 252.535 (14,4%) a tempo parziale;
-dipendenti a tempo determinato cfl, apprendistato, contratto individuale di lavoro a termine, interinale o somministrazione di lavoro, altro) 231.851 (13,2%);
autonomi 247.634 (14,1%);
Collaboratori (collaborazione coordinata e continuativa, prestazioni d’opera occasionale) 18.243 (1,0%).
   Su un totale di 1.750.969 occupati, quindi, il lavoro tipico conta 1.248.610 addetti, il 71,3%; e il lavoro atipico 502.359, il 28,7%. Tra i lavoratori atipici quelli precari sono la stragrande maggioranza, l’87,8%.
   I lavoratori atipici stranieri sono il 10% in più rispetto a quelli italiani e sono il 10% in più rispetto agli occupati italiani anche se si guarda alla precarietà del rapporto di lavoro.
   Lombardia, Veneto, Lazio ed Emilia Romagna sono le regioni con la più alta presenza di lavoratori precari. I settori nei quali sono maggiormente presenti sono i servizi pubblici, sociali e alle persone; seguono manifattura e energia, alberghi e ristoranti, servizi alle imprese e costruzioni.
   I lavoratori immigrati regolari rappresentano il 7,5% del totale della forza lavoro italiana, una forza lavoro fondamentale e ben integrata nel tessuto economico nazionale.

PER SAPERNE DI PIU’:

http://www.centrostudisintesi.com/index.php?name=VgImmigrazione

TABELLE CENTRO STUDIO SINTESI:

tabelle-centro-studi-sintesi

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]