CERAMICA LAMINAM FIORANO MODENESE, PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE

11 Lug 2019 ceramica, contratto aziendale, filctem, laminam, stato di agitazione,

E’ stato proclamato lo stato di agitazione con il blocco degli straordinari e di ogni prestazione aggiuntiva alla Laminam di Fiorano Modenese, azienda di circa 200 dipednenti, per il rallentamento sul rinnovo del contratto aziendale scaduto il 31.12.2018.
I sindacati di categoria Filctem Cgil e Femca Cisl, unitamente alla Rsu, su mandato dell’assemblea dei lavoratori dello scorso 25 giugno, hanno perciò deciso di proclamare lo stato di agitazione a seguito del continuo procrastinare gli incontri per il rinnovo del contratto da parte dell’azienda.

Dopo l’incontro di presentazione della piattaforma per il rinnovo del contratto aziendale lo scorso 7 giugno si era definito, in accordo con la Direzione aziendale, di calendarizzare almeno due incontri entro la metà di luglio per far avanzare la discussione e il confronto sul rinnovo del contratto aziendale in tempi rapidi anche in vista della fermata estiva.
Ciò non è avvenuto e l’azienda ha deciso unilateralmente di posticipare gli incontri dopo la seconda metà di luglio. In queste settimane, l’azienda non ha mai dato risposte o preso contatti con i sindacati e la Rsu per avviare gli incontri in tempi brevi rispettando gli impegni presi.
“Ora basta! – affermano i sindacalisti Antonino Carlo Filctem Cgil e Massimo Muratori della Femca Cisl – Siamo stanchi di non vedere riconosciuto correttamente il ruolo di rappresentanti dei lavoratori. Siamo davvero stanchi del solito mancato rispetto degli impegni presi ! ”
“Negli ultimi mesi – continuano i sindacalisti – mentre l’azienda si faceva bella per il mercato, Laminam ha lasciato a casa molti lavoratori interinali con i contratti in scadenza, sono stati modificati gli orari di lavoro/turni riducendo notevolmente la produzione nello stabilimento di Fiorano senza il necessario coinvolgimento e confronto con la Rsu e i sindacati”.
Laminam non rispetta gli impegni presi sulla definizione delle chiusure collettive, né tanto meno sulle questioni relative al premio di risultato.
Le comunicazioni e le informazioni, molte di queste obbligatorie da contratto nazionale ed aziendale, non vengono fornite ai delegati o vengono date parzialmente e con tempi decisamente inidonei. Sindacati e Rsu vogliono il rispetto degli impegni presi e la definizione a breve del calendario di incontri sul contratto aziendale !!!

 

Fiorano Modenese, 11/7/2019

image_print

Articoli correlati

11 Lug 2025 cgil

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, INCONTRO SINDACATO-UNIMORE

Si è svolto oggi l’incontro con il presidente del corso di studi Professor Gariboldi, per sciogliere i nodi relativi alla […]

10 Lug 2025 accreditamento

ACCREDITAMENTO SERVIZI SANITARI: LA REGIONE È INAFFIDABILE E SUBALTERNA AGLI INTERESSI DEI GESTORI PRIVATI A DANNO DELL’UTENZA E DI CHI VI LAVORA

Dopo mesi di incontri inconcludenti, la Giunta De Pascale cala la maschera.La delibera che avrebbe dovuto regolare dal 2025 il […]

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]