CERAMICA TERRE DELLA BADIA DI FRASSINORO, CON IL PASSAGGIO A INDUSTRIE MATILDICHE RAGGIUNTO L’ACCORDO SINDACALE PER IL MANTENIMENTO OCCUPAZIONALE E LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ PRODUTTIVA

20 Ott 2016 filctem, mobilitazione, presidio, sciopero,

Frassinoro (Modena), 20 ottobre 2016

Lo scorso venerdì 14 ottobre sono stati firmati gli accordi inerenti il passaggio dei 59 lavoratori dello stabilimento ceramico Terre della Badia Spa di Frassinoro, dichiarato fallito dal tribunale di Reggio Emilia il 16 maggio, alla modenese Industrie Matildiche, società del Gruppo Gresmalt, che l’ha acquisito.
Gli accordi sindacali prevedono, tra l’altro, il passaggio diretto per i 59 lavoratori con il mantenimento sia dell’anzianità aziendale che della contrattazione di secondo livello (sia salariale che normativa).
Un gruppo di 8 lavoratori invece ha accettato il percorso di mobilità che sarà effettuato dal fallimento ed accompagnerà i lavoratori verso la ricollocazione o alla pensione.
Negli accordi sottoscritti inoltre sono stati previsti degli investimenti per circa 8 milioni di euro nello stabilimento di Frassinoro da parte di Industrie Matildiche, utili sia ad un ripristino degli impianti esistenti, sia all’installazione di nuova e più funzionale impiantistica che possa produrre formati e spessori di piastrelle oggi più appetibili sul mercato della ceramica.
Per far fronte al periodo di investimenti e di ristrutturazione aziendale, che dureranno 6 mesi circa, sarà attivata dal 26 ottobre la cassa integrazione straordinaria per tutti i lavoratori in forza.

Il sindacato Filctem-Cgil esprime grandissima soddisfazione per i risultati raggiunti con gli accordi del 14 ottobre, che garantiscono la tenuta occupazionale in una zona complessa come quella dell’area montana che diversamente rischiava di subire pesantemente i contraccolpi di una chiusura definitiva di una realtà produttiva così importante per il comune di Frassinoro e per l’intera area.
“La conclusione di una vertenza così lunga, difficile e complicata – afferma Antonino Carlo della Filctem/Cgil – ha visto in una prima fase la mobilitazione ed il presidio quotidiano della fabbrica da parte dei lavoratori di Terre della Badia per 3 lunghissimi mesi (dal 17 marzo e fino ai primi di giugno). Per questo oggi il risultato del mantenimento occupazionale ha ancora più valore, – continua il sindacalista Filctem/Cgil – perché frutto di un percorso tortuoso e complesso fatto insieme ai lavoratori a cui va tutto il ringraziamento per l’impegno dimostrato in questi molti mesi di incertezze”.
In particolare va ringraziata la Rsu che ha lavorato insieme alla Filctem-Cgil al fine di ottenere il massimo risultato in questa difficile vertenza, affinché i lavoratori fossero assistiti e supportati negli 8 mesi trascorsi fuori dalla fabbrica.
Un ringraziamento va anche alle istituzioni che hanno supportato e condiviso un pezzo del percorso della vertenza dei lavoratori.

Ceramica Terre della Badia Frassinoro, avvio degli ammortizzatori, sospeso lo sciopero, ma mantenuto il presidio permanente, comunicato stanmpa 12.4.2016

image_print

Articoli correlati

13 Ott 2025 competenze preposto

UN’INTERESSANTE PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE PENALE SU FUNZIONI E RUOLO DEI PREPOSTI

Una recente pronuncia della Cassazione Penale, Sez. 4, del 4 agosto 2025, n. 28427, ha confermato la condanna di due […]

13 Ott 2025 amianto

L’AMIANTO, LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE E I NUOVI DATI STATISTICI

Con il termine amianto (o anche “asbesto”) si fa riferimento “ad un insieme di minerali conosciuti da moltissimi anni per […]

13 Ott 2025 alimentazione

STRESS E ALIMENTAZIONE: LA CHIAVE PER UNA VITA SERENA

Lo stress è una parte inevitabile della vita moderna. Che tu stia affrontando una scadenza lavorativa, una difficoltà relazionale o […]