CGIL CISL E UIL INCONTRANO I SINDACI DELL'AREA NORD: CONDIVISO L'IMPEGNO PER UN CONFRONTO PERMANENTE SULLA GESTIONE DEL POST TERREMOTO

04 Set 2012 sisma, sisma 2012,

Modena, 4 settembre 2012

Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro fra le delegazioni di CGIL CISL UIL provinciali, guidate dai tre Segretari generali Pivanti, Ballotta e Tollari, e i 9 Sindaci dell’Area Nord sulle tematiche della ricostruzione post-terremoto.

Nelle scorse settimane CGIL CISL e UIL avevano scritto a tutti i Sindaci dei Comuni coinvolti dal sisma del 20 e 29 maggio, per evidenziare la necessità di rafforzare il coordinamento nel territorio e il coinvolgimento dei Sindacati sulle questioni legate al post-terremoto.

L’occasione è servita anche per sottolineare l’apprezzamento dei Sindacati per lo sforzo e le azioni messe in campo da Regione ed Enti Locali per affrontare un’emergenza straordinaria spesso ancora non pienamente percepita da chi non vive o non entra in contatto con le aree coinvolte.

CGIL CISL e UIL hanno rimarcato la necessità di costruire un sistema di relazioni strutturato con i Sindaci e un livello di coordinamento maggiore delle informazioni, nella consapevolezza che i tempi e i modi della ricostruzione per il lavoro, la casa, la scuola e la sanità saranno la sfida che attende il nostro territorio e segneranno il futuro delle persone  e delle comunità.

Nell’incontro i tre Segretari generali hanno evidenziato come oggi le preoccupazioni maggiori riguardino la messa in sicurezza ed il ripristino delle attività produttive nel distretto e il necessario impegno al maggiore governo dei processi di delocalizzazione temporanea e transitoria delle attività produttive.

Oltre al tema del lavoro ci si è soffermati sulla necessità di attuare rapidamente il piano per il superamento dei campi e delle tendopoli, utilizzando prioritariamente il patrimonio immobiliare oggi sfitto e che deve essere messo a disposizione degli sfollati. A ciò si aggiungono il tema della ripresa delle attività scolastiche e del  ripristino dei  servizi socio sanitari.

I Sindaci di Mirandola, San Felice e Medolla a nome di tutta la Giunta, nel rimarcare la convinzione  che nelle analisi sulla ricostruzione occorra uno sforzo progettuale e condiviso anche per ripensare in meglio le risposte alle comunità, hanno evidenziato, in accordo con le Organizzazioni Sindacali, come il ruolo del coordinamento delle informazioni sia fondamentale e che il lavoro e la casa siano oggi le aree prioritarie su cui coniugare gli sforzi, coinvolgendo per le scelte strategiche e di prospettiva, anche l’Amministrazione provinciale, oltre che il complesso del sistema delle imprese attraverso la Camera di Commercio.

Nei prossimi giorni proseguiranno gli incontri dei Sindacati con gli altri Sindaci dei Comuni coinvolti dal sisma e con le Organizzazioni di rappresentanza del sistema delle imprese e si richiederà l’attivazione di tavoli di confronto anche provinciali, con l’obiettivo di definire ove possibile un patto sulla gestione dell’emergenza e sulla ridefinizione delle linee di sviluppo del territorio.

Un patto quindi sull’insieme delle questioni che riguardano il post terremoto a partire dalla ripresa produttiva in loco nel rispetto della sicurezza e dei diritti del lavoro, la ricostruzione del patrimonio edilizio  privato e pubblico, il contrasto ad ogni forma di illegalità, la riprogettazione ed l’adeguamento del sistema dei servizi, nella consapevolezza che il futuro di queste aree  rappresenta un patrimonio per il futuro di tutta la regione e di tutto il Paese.

 

 

 

Cgil Cisl Uil Modena

Comuni Area Nord

image_print

Articoli correlati

16 Mag 2025 arci

ARRIVA A MODENA LA CAROVANA PER LA CITTADINANZA

Lunedì 19 maggio tanti appuntamenti e iniziative a cura di Arci Modena e Cgil Modena La Carovana per la Cittadinanza […]

16 Mag 2025 azienda ospedaliero universitaria

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEGLI INFERMIERI E DEGLI OPERATORI SOCIO SANITARI DELLA CHIRURGIA DI BAGGIOVARA

Le lavoratrici ed i lavoratori del reparto di chirurgia di Baggiovara da mesi segnalano numerose criticità dovute alla carenza del […]

16 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA Clicca qui […]