CGIL CISL UIL: «IUS SOLI PROVVEDIMENTO DI CIVILTÀ E GIUSTIZIA SOCIALE»

14 Dic 2017 antifascismo, ius culturae, ius soli, manifestazione,

«La legge sullo ius soli è un provvedimento di civiltà e giustizia sociale che il nostro Paese aspetta da troppo tempo».
Lo affermano Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil di Modena e Reggio Emilia alla vigilia delle quattro iniziative sul tema in programma domani a Modena.
Per i sindacati confederali la mancata approvazione della legge sulla cittadinanza ai giovani di seconda generazione causa un’evidente discriminazione nei confronti di ragazzi nati e cresciuti qui.
«Noi sosteniamo il riconoscimento della cittadinanza attraverso lo ius soli temperato e lo ius culturae. Insieme alle associazioni che condividono questa posizione, faremo pressioni sul governo per creare le condizioni per la sua approvazione. Nello stesso tempo – aggiungono Cgil Cisl Uil – continueremo a spiegare ai cittadini, lavoratori e pensionati, cosa realmente significa l’inclusione piena di questi giovani in termini di diritti e doveri e cosa comporta per la nostra società di oggi e di domani».
I sindacati sottolineano che sono alcune migliaia i modenesi senza cittadinanza, considerati stranieri dalle istituzioni e dalle leggi, mentre di fatto frequentano le scuole e università modenesi, lavorano e pagano le tasse come ogni cittadino italiano.
«Estendere i diritti di cittadinanza significa anche mettere un argine ai ricatti nel mondo del lavoro – dicono Cgil Cisl Uil – La politica non innalzi barriere abbattute dall’integrazione. Questo tema non può essere ostaggio di populismi o xenofobie che nulla hanno a che fare con la storia di una nazione di immigrati quale è l’Italia.
Per questo ci appelliamo ai parlamentari modenesi affinché – concludono i sindacati confederali modenesi – permettano ai figli di immigrati nati e/o cresciuti in Italia di veder riconosciuto il diritto di essere cittadini italiani».

 

Modena, 14 dicembre 2017

 

Manifestazione antifascista 15 dicembre 2017 (pdf)

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]