CGIL-CISL-UIL SU BILANCIO COMUNE MODENA

04 Lug 2013 presidio,

Modena, 4 luglio 2013


Soddisfazione per la decisione di non aumentare le tariffe dei servizi e la pressione fiscale locale, anche se rimangono troppo alti i livelli di tassazione, come l’Imu sulla prima casa.

La esprimono Cgil-Cisl-Uil commentando il bilancio preventivo del Comune di Modena, sul quale avrebbero voluto confrontarsi in modo più approfondito, a partire dalle scelte di lungo periodo e il modello di stato sociale della città.

Sulla Tares i sindacati chiedono che, in fase di approvazione del regolamento comunale, venga messa in campo ogni forma di attenuazione e sostegno ai redditi più fragili.

Le organizzazioni sindacali propongono una riduzione della pressione fiscale su redditi da lavoro dipendente e pensioni utilizzando gli introiti della tassa di soggiorno.

Pur riconoscendo le difficoltà finanziarie degli enti locali, CgilCislUil sono invece preoccupate per i tagli che rischiano di mettere in discussione la tenuta complessiva dei servizi, le prestazioni di welfare e l’universalità del loro accesso.

«Le scelte di questo bilancio sono cruciali per la sopravvivenza del sistema di welfare locale – dichiarano i segretari provinciali di Cgil, Tania Scacchetti, Cisl, William Ballotta, e Uil, Luigi Tollari – Perciò andrebbero valutate in un quadro di più ampia prospettiva, sia rispetto alle ricadute sociali che a quelle occupazionali. A questo proposito è necessario superare il Patto di stabilità che, impedendo di realizzare investimenti, ostacola la possibilità di creare nuova occupazione».

I sindacati confermano poi la loro contrarietà alla Fondazione Cresci@mo, convinti che questo strumento rischi in prospettiva di ridurre il presidio pubblico del sistema educativo.

Cgil-Cisl-Uil, pur apprezzando la scelta di investire per l’acquisto di nuovo patrimonio residenziale pubblico e di rafforzare l’Agenzia Casa, rimarcano la preoccupazione per la cancellazione delle risorse comunali destinate al sostegno all’affitto. Infine, poiché un quadro così incerto della normativa nazionale imporrà verosimilmente la necessità di modifiche al bilancio, CgilCislUil chiedono fin d’ora un confronto preventivo.

image_print

Articoli correlati

10 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA Clicca qui […]

09 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

08 Mag 2025 ccsl

SI SCIOPERA OGGI, IL 13 E 14 MAGGIO IN MASERATI, FERRARI E CNH PER IL RINNOVO DEL BIENNIO ECONOMICO

Questa mattina le Rappresentanze sindacali (Rsa) di Maserati, insieme alla Fiom Cgil, e con l’aiuto di un gruppo di lavoratori […]