CGIL ER: CRISI E JOBS ACT, CONTINUA LA MOBILITAZIONE CONTRO LA LEGGE DELEGA SUL LAVORO

13 Mar 2015 jobs act, mobilitazione, sciopero,

Bologna, 13 marzo 2015

CGIL ER: Crisi e Jobs Act, continua la mobilitazione contro la Legge delega sul lavoro, per un nuovo Statuto dei lavoratori/trici e per l’apertura di confronti unitari con il Governo in materia di fisco e pensioni, agendo con la contrattazione sia a livello  nazionale che decentrato.
Colla: “…convocheremo attivi dei delegati e dei pensionati in tutti i territori, a sostegno della proclamazione di un pacchetto di 4 ore di sciopero…”

La Cgil dell’Emilia Romagna – in continuità con le decisioni assunte dal Comitato direttivo nazionale della Cgil dello scorso 18 febbraio – è determinata a proseguire la mobilitazione contro la Legge delega sul lavoro ed i relativi decreti, per un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori e per l’apertura di confronti unitari con il Governo in materia di fisco e pensioni.
Proseguiremo la mobilitazione sindacale in tema di diritti e di azione di contrasto alla crisi economica proclamando 4 ore di sciopero, da convocare con tempi e modalità decisi a livello territoriale dalle Camere del Lavoro Territoriali e Metropolitana.
E’ necessario portare avanti una forte azione di contrasto sindacale agli effetti dei provvedimenti contenuti nel Jobs Act e le ricadute negative dovute alla Legge di Stabilità, agendo con la contrattazione a livello sia nazionale che decentrato.
Sollecitiamo l’adozione di misure più adeguate per contrastare la crisi economica, nel momento in cui l’informazione politica e mediatica tenta di occultare gli effetti più deleteri delle decisioni assunte ed annuncia risultati miracolosi. Una prospettiva – quest’ultima – in netta contrapposizione con un mercato del lavoro che, con i provvedimenti assunti, tende a sostituire, non a aumentare l’occupazione, e con il mancato finanziamento di ammortizzatori sociali (si veda l’attivazione della “NASPI”) aprirà una preoccupante stagione di licenziamenti collettivi.
Senza un rilancio degli investimenti coerente con una politica industriale avveduta é concreto il rischio che la favorevole congiuntura internazionale (svalutazione dell’Euro, riduzione del costo del petrolio) non assicuri il superamento dei ritardi e dei limiti che differenziano l’Italia rispetto ai Paesi Europei più avanzati. Per questo è necessaria una iniziativa che: evidenzi i punti di crisi nei diversi territori e proponga provvedimenti coerenti con le proposte contenute nel “Piano del Lavoro” della Cgil; solleciti una nuova normativa sugli appalti, che recepisca le Direttive Comunitarie in materia ed assuma la clausola sociale negata dal Jobs Act; chieda la conferma ed il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, evitando che l’entrata in vigore della NASPI dal 1° maggio determini numerosi licenziamenti collettivi; solleciti l’apertura del confronto con il Governo per una profonda revisione dell’attuale normativa pensionistica, sulla base della piattaforma unitaria già presentata.
Convocheremo, quindi, Attivi dei delegati e delle delegate in tutti i territori, promuovendo una campagna generalizzata di assemblee nei luoghi di lavoro e nelle leghe dello Spi.

CGIL EMILIA ROMAGNA

image_print

Articoli correlati

28 Ott 2025 bando contributo affitto

SUNIA FORNISCE ASSISTENZA PER IL BANDO AFFITTO CASA 2025 DEL COMUNE DI MODENA

Il Comune di Modena apre il bando per il contributo affitto 2025 lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 12.00, con […]

28 Ott 2025 cassa integrazione

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, LAVORATORI ANCORA SENZA CASSA INTEGRAZIONE. IL 31 OTTOBRE L’INCONTRO CON L’ASSESSORE REGIONALE PAGLIA

E’ disperato il grido delle lavoratrici e dei lavoratori Cores Italia (ex Coop Legno) di Sant’Eusebio di Castelvetro rivolto alle […]

27 Ott 2025 cgil

NOI SIAMO “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL 25 OTTOBRE IMPONENTE MANIFESTAZIONE CGIL A ROMA PER CAMBIARE LA FINANZIARIA

E’ stata una manifestazione molto partecipata, colorata e pacifica, quella di sabato 25 ottobre a Roma promossa dalla Cgil con […]