“CHI FERMERÀ LA MUSICA?”, LA FLC/CGIL SOSTIENE L’INIZIATIVA DEL LICEO SIGONIO DI MODENA. NON SI DISPERDA IL PATRIMONIO DI PROFESSIONALITÀ COSTRUITO SINO AD OGGI

24 Mar 2016 flc,

Modena, 24 marzo 2016

Il sindacato scuola Flc/Cgil di Modena esprime il proprio sostegno all’iniziativa che nella giornata di ieri, mercoledì 23 marzo, ha portato nelle piazze italiane gli studenti, gli insegnanti ed i dirigenti dei licei musicali italiani per la protesta “Chi fermerà la musica?” contro la legge 107, cosiddetta “La Buona Scuola”.

Il liceo musicale Carlo Sigonio di Modena ha preso parte all’evento. Nel corso del loro tour i ragazzi ed i professori hanno toccato le principali piazze del centro storico alternando pezzi di musica classica a brani più moderni (in foto alcuni momenti della mattinata).
I passaggi da un luogo all’altro – piazza Grande, piazza XX Settembre, mercato Albinelli, piazza Mazzini – sono stati segnati da improvvisazioni dei ragazzi che hanno attirato l’attenzione dei passanti e hanno trasformato la ventosa mattinata modenese in uno splendido concerto itinerante che si è concluso sulle note del “Silenzio” in piazza Roma davanti all’Accademia.

Il liceo musicale di Modena “Carlo Sigonio” ha unito la propria voce a quella degli altri istituti partecipanti per richiedere che la nuova normativa venga rivista per evitare l’interruzione della continuità didattica e la dispersione di tutto il lavoro svolto dal corpo docente che ha operato sinora.
Proprio per la sua specificità il percorso formativo dei licei musicali richiede una stretta collaborazione nel gruppo di lavoro che si è andato formando in questi cinque anni. Sostituire in modo quasi integrale il corpo docenti avrebbe necessariamente delle ripercussioni negative.

Come hanno confermato più volte i partecipanti, la protesta non è rivolta agli insegnanti che vinceranno il concorso, ma è una richiesta di non disperdere – ma anzi di premiare – quanto fatto fino ad ora.

image_print

Articoli correlati

27 Ago 2025 flc

I LABORATORI DI RICERCA UNIVERSITARI, IL RISCHIO CHIMICO E LA VALUTAZIONE

Per migliorare la prevenzione di salute e sicurezza nelle università e ridefinire e chiarire il ruolo delle attuali figure fulcro […]

27 Ago 2025 filctem

COME PREVENIRE I RISCHI CHIMICI PER I LAVORATORI DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI

Alcuni degli agenti chimici utilizzati nelle lavanderie industriali – per il lavaggio, la decontaminazione e la sterilizzazione – “possono provocare […]

27 Ago 2025 inail

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI DI GIUGNO 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]