CIE MODENA. VERSO UNA FORTE RIDUZIONE DELLE RISORSE

14 Mag 2012

 

di Franco Zavatti

 

Nonostante che chi è fermato ed accolto nei CIE non sia un delinquente, poter entrare e visitare queste strutture resta difficile. A volte impossibile, come ancora lo scorso martedi 24 aprile,con l’off limit per giornalisti e CGIL, tenuti fuori dal CIE modenese ” a tutela della loro stessa sicurezza”! Restano perciò ancora altissimi i cancelli da superare per entrarvi, mentre all’interno si abbassano paurosamente i livelli dei servizi civili, di tutela e di assistenza.

Un’incredibile gara d’appalto ministeriale per assegnare ad imprese private la gestione dell’intero complesso dei servizi, per il mantenimento quotidiano degli stranieri chiusi nei CIE,compresa la logistica e l’assistenza,all’inverosimile cifra di 30 euro al giorno.

Con l’aggravante che a vincere l’appalto sarà l’impresa , o cooperativa spuria,che offrirà al ministero il fatidico “massimo ribasso” !

Fino ad oggi, nel CIE di Modena, lo Stato ha pagato gli stessi servizi a 75 euro / giorno .

La pretesa è perciò di abbatterla di oltre il 60%, superando ogni limite di credibilità.

Non esiste sul mercato pulito, un’impresa seria a che rispetti i contratti di lavoro, le norme di sicurezza, la minima qualità professionale delle prestazioni, la regolarità delle forniture e la trasparenza dei bilanci, in grado di produrre quei servizi così sottocosto !

Con queste fondate preoccupazioni, la Cgil ha chiesto la sospensione delle attuali procedure di appalto e la loro ridefinizione su nuove basi economiche, compatibili con la civiltà e dignità dei trattamenti alle persone rinchiuse e con la regolarità del lavoro per gli operatori.

Abbiamo anche sollecitato la Presidenza della Regione Emilia Romagna ad intervenire verso il Ministero.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]