CITTADINANZA: CGIL, VICINANZA A KYENGE E SOSTEGNO ALLA BATTAGLIA SULLO IUS SOLI

14 Mag 2013

 

“L’aggressione al ministro Cecile Kyenge sul tema della cittadinanza e dello ius soli è indice di un riflesso mai superato di una parte dello schieramento politico ad utilizzare l’immigrazione in termini demagogici e strumentali quando non palesemente razzisti”. Lo afferma il segretario confederale della CGIL, Vera Lamonica.

“Riconoscere i diritti di cittadinanza ai bambini nati e vissuti nel nostro Paese – prosegue il dirigente sindacale – non è solo un atto di civiltà, ma un messaggio di fiducia e di futuro ad un Paese che attraversa un momento drammatico. L’Italia infatti non può continuare ad essere nella situazione paradossale di nascere ed investire su ragazzi destinati a diventare ‘stranieri’”

“Siamo vicini al ministro Kyenge – conclude Lamonica – e le facciamo i migliori auguri di buon lavoro. La sua presenza al governo è uno dei tratti delle potenzialità e della ricchezza della società italiana, e le cose che ha detto sul tema dell’integrazione e dei diritti, sono tali da poter qualificare una politica e farci uscire dal clima plumbeo e xenofobo che ha caratterizzato la legislazione e gli interventi degli anni scorsi”.

http://www.cgil.it/tematiche/Documento.aspx?ARG=IMMIGRAZIONE&TAB=0&ID=20921

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]