Cittadinanza per matrimonio: verifica dei requisiti/Asgi

26 Ott 2009

Il Ministero dell’Interno invia ulteriori chiarimenti a seguito delle modifiche in materia di acquisto di cittadinanza per matrimonio contenute nella legge 94 del 15 luglio 2009.
 
In merito all’applicazione dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, come modificato dall’articolo 1, comma 11 dalla legge n. 94/2009 il Ministero dell’Interno ha inviato alle Questure alcune indicazioni operative relativamente alle procedure di acquisto di cittadinanza italiana attraverso il matrimonio.

In particolare per i decreti adottati dopo tlentrata in vigore della Legge 94/2009, sarà necessario procedere alla verifica della sussistenza dei  requisiti previsti dalla nuova normativa attraverso la richiesta gli interessati, con l’atto di convocazione per la notifica del decreto di conferimento, ii  produrre la seguente documentazione aggiornata alla data di adozione del provvedimento:
-atto integrale di matrimonio
-certificato di esistenza in vita del coniuge italiano: il decesso del coniuge, ai sensi dell’articolo149 c.c. determina infatti lo -scioglimento del matrimonio e la cessazione deisuoi effetti civili.
Laddove gli Ufficiali di Stato Civile o le Autorità Diplomatico-Consolari venissero successivamente a conoscenza di una separazione o divorzio intervenuti tra i coniugi prima della data di adozione del decreto ma non ancora annotati e trascritti a quel momento, gli stessi ne daranno comunicazione allo scrivente Dipartimento-Direzione Centrale per la revoca del provvedimento.

 

La circolare del Ministero dell’Interno del 7 ottobre 2009, n. 13074 :

circolare

Fonte: Asgi, 26.10.2009

image_print

Articoli correlati

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]

05 Mag 2025 referendum

5° QUESITO REFERENDUM 2025: CITTADINANZA ITALIANA, RIDUZIONE DA 10 A 5 ANNI DEI TEMPI DI RESIDENZA LEGALE IN ITALIA PER LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA

Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere, […]

05 Mag 2025 referendum

4° QUESITO REFERENDUM 2025: NORME SULLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DEL COMMITTENTE, DELL’APPALTATORE E DEL SUBAPPALTATORE PER INFORTUNI SUBITI DAL LAVORATORE

Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]