CITTADINANZA: RICONOSCIMENTO A CONNAZIONALI DI ORIGINE EBRAICA CHE NE FURONO PRIVATI A CAUSA DELLE LEGGI RAZZIALI. UNA CIRCOLARE DEL DIPARTIMENTO DELLE LIBERTÀ CIVILI E L’IMMIGRAZIONE CHIARISCE CHE I NOSTRI EX CONNAZIONALI NON HANNO MAI PERSO LA CITTADINANZA ITALIANA TRASMETTENDOLA AI LORO DISCENDENTI

19 Giu 2009

“Negli anni della persecuzione razziale in Italia, alcuni cittadini di origine ebraica divenuti italiani con provvedimenti di concessione, furono privati di cittadinanza perdendo il nostro ‘”status civitatis’ e dovettero lasciare il territorio nazionale emigrando all’estero.

Nonostante nel 1944 tali leggi furono abrogate, costoro nel frattempo, per evitare condizioni di apolidia, avevano acquistato la cittadinanza del Paese di emigrazione.

È stato di recente sollevato il problema del riconoscimento della cittadinanza a questi ex connazionali e una circolare del ministero dell’Interno del 15 giugno scorso ha chiarito che, poiché non si trattò di una scelta volontaria in quanto determinata dalle tragiche vicende storiche, i nostri ex connazionali, salvo espressa rinuncia, non hanno mai perso la cittadinanza italiana, trasmettendola dunque ai loro discendenti” (17 giugno 2009, Ministero dell’Interno)”

http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/cittadinanza/0677_2009_06_17_Cittadinanza_a_chi_ne_fu_privato_da_leggi_razziali.html

LA CIRCOLARE:

0328_circolare_150609_cittadinanza

image_print

Articoli correlati

31 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DECRETO-LEGGE: VIGILANZA, NORME UNI E PRIMI COMMENTI

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene […]

31 Ott 2025 aggressione luoghi lavoro

RISCHIO AGGRESSIONI E ATTI CRIMINALI SUL LAVORO TRA SAFETY E SECURITY

Secondo la giurisprudenza, l’art.2087 del codice civile, ai sensi del quale “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure […]

31 Ott 2025 comune di modena

BUONE PRATICHE A TUTELA DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE CULTURALE. IL 5 NOVEMBRE SE NE DISCUTE IN CGIL A MODENA

Favorire la stabilità occupazionale e contrastare il lavoro irregolare: sono tra i principali obiettivi del protocollo di buone pratiche per […]