COMUNE DI MODENA, CONTRIBUTI PER L’AFFITTO: ASSISTENZA PRESSO GLI UFFICI DEL SUNIA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

13 Feb 2015 sunia,

Modena, 16 febbraio 2015

Contributi per l’affitto e famiglie in difficoltà economica. Gli uffici del Sunia, il sindacato inquilini della Cgil, sono a disposizione per consulenze e attivazione delle pratiche da inoltrare al Comune di Modena.
Da qualche settimana sono infatti aperti i bandi per 3 tipi di contributi a sostegno dell’affitto calmierato.
In particolare si può accedere al contributo per la rinegoziazione della locazione finalizzata alla diminuzione del canone in essere, per un massimo di 5.400 euro.
Un secondo tipo di contributo è per quei proprietari che vogliono destinare il proprio alloggio all’Agenzia Casa del Comune di Modena per l’affitto a canone calmierato, per un contributo massimo di 5.400 euro usufruendo anche  delle garanzie sulla morosità.
Un terzo contributo è inoltre previsto per i casi di inquilini con morosità incolpevole – che non riescono cioè a pagare l’affitto causa perdita posto di lavoro, cassa integrazione, mancato rinnovo del contratto di lavoro, grave malattia, infortunio o decesso, ecc… – ed hanno ricevuto una intimazione di sfratto, per un contributo massimo di 3.000 euro.
Considerato che i fondi nazionali a disposizione del Comune, sono assolutamente insufficienti rispetto ai bisogni, occorre presentare domanda il prima possibile per chi è in possesso dei requisiti previsti.
Per valutare se si è nelle condizioni per accedere a questi benefici, il Sunia invita perciò sia i proprietari che gli inquilini presso i propri uffici di piazza Cittadella 36 a Modena.
Occorre prendere appuntamento telefonando allo 059.326301- 059.221824, nei seguenti giorni ed orari: lun-mar-giov ore 9-12 e mar e giov ore 15.30-19.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]