COMUNQUE RESPONSABILE IL DATORE DI LAVORO CHE ASSUME IN BUONE FEDE UN IRREGOLARE

09 Set 2011

 di Ciro Spagnulo

Il datore di lavoro che assume lavoratori irregolari non può invocare la sua buona fede per essersi “fidato di assicurazioni verbali dei due soggetti assunti senza pretendere l’esibizione del prescritto permesso di soggiorno”. Lo ha stabilito la Prima sezione penale della Corte Suprema di Cassazione con la sentenza 32934/11 giudicando sul ricorso proposto contro una sentenza della Corte di Appello di Torino del 18 giugno 2010, la quale a sua volta aveva confermato quella del Tribunale della stessa città di condanna di un’imprenditore edile per l’assunzione di due rumeni privi del permesso di soggiorno. La pronuncia della Cassazione è uniforme alla sua stessa giurisprudenza, secondo cui “la responsabilità del datore di lavoro che assume alle proprie dipendenze uno straniero privo del permesso di soggiorno non è esclusa dalla buona fede invocata per aver preso visione della richiesta di soggiorno avanzata dallo straniero”.

Per la Cassazione, inoltre, l’avvenuta regolarizzazione dei lavoratori stranieri “successivamente all’accertamento dell’illecito, anche a seguito dell’adesione della Romania all’Unione Europea” non esclude “la sussistenza della condotta antigiuridica dell’imputato né la punibilità del reato a lui contestato”.

http://www.dplmodena.it/cassazione/sentenze/vigilanza/32934-11.html

 LA SENTENZA

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]