CONGRESSO FILLEA CGIL 19-20 DICEMBRE CON 2 TAVOLE ROTONDE. IL 20 ANCHE LA PREFETTO, LA DIRETTRICE ITL, I PRESIDENTI DI CMB E ANCE E IL SINDACO DI CARPI

16 Dic 2022 19° congresso, cgil, congresso, fillea,

Continuano anche la prossima settimana nelle giornate del 19 e 20 dicembre i congressi di categoria Cgil, lavoratori edili (Fillea), metalmeccanici (Fiom) e funzione pubblica (Fp) e da ultimo il congresso del sindacato pensionati Spi Cgil (20-21 dicembre), per arrivare poi al congresso confederale Cgil Modena l’11-12-13 gennaio 2023.

Parola d’ordine del Congresso Fillea/Cgil Modena (sindacato edili-legno-lapidei) è “+Contrattazione+Rappresentanza=più Democrazia”. L’assise congressuale si svolge lunedì 19 e martedì 20 dicembre nella Sala delle Vedute del Castello dei Pio a Carpi (piazza Martiri).

I lavori del congresso (il 20° per la Fillea di Modena), si aprono lunedì 19 dicembre alle ore 8.30 e proseguono per tutta la giornata sino alla chiusura alle ore 18. Partecipano 34 delegati eletti nelle 45 assemblee svolte da fine settembre nei luoghi di lavoro e in assemblee territoriali dove hanno votato 1.063 iscritti.
In mattinata dopo l’insediamento del congresso, è prevista la proiezione del filmato “Fillea 136 anni” che ripercorre la storia del sindacato edili a livello nazionale, fra le più antiche associazioni sindacali di categoria.
Alle ore 9.45 la relazione del segretario uscente Rodolfo Ferraro e a seguire il dibattito e la pausa pranzo.
Alla ripresa dei lavori alle ore 15 la prima tavola rotonda “Più formazione = Più sicurezza nei luoghi di lavoro” introdotta dalla relazione di Pietro Imperato (Fillea Cgil Modena). Partecipano Alessandro Dondi direttore Scuola edile Modena, Davide Torrini presidente Casse edili Modena, Davide Ferrari direttore Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Modena, Claudio Manganaro Fillea Cgil Modena, Daniele Tanferri Cna Modena e Alberto Belluzzi Lapam-Confartigianato Modena-Reggio Emilia. Modera Sara Donatelli, giornalista.
La tavola rotonda è preceduta dal video del sindacato nazionale “Vertenza Sicurezza” su malattie e infortuni sul lavoro. “La fortuna non è un dispositivo di sicurezza, le chiamano morti bianche ma non lo sono mai” è il sottotitolo di questo dibattito che vuole affrontare con i vari soggetti coinvolti il tema della sicurezza nei cantieri, la necessità di un’adeguata e costante formazione per i lavoratori, l’importanza dei controlli ispettivi e del ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, sino alla campagna informativa “Caschetto Rosso” messa in campo dalla Fillea Cgil nel nostro territorio.

Al termine della tavola rotonda, intorno alle 17.15 intervento di Roberto Righi della segreteria Cgil Modena e alle 18 sospensione dei lavori.

Martedì 20 dicembre, dopo la ripresa dei lavori, alle ore 9.30 la seconda tavola rotonda “Legalità-Lavoro-Contratto-Bilateralità. Per la dignità del lavoro e la qualificazione del settore”. Partecipano la Prefetto di Modena Alessandra Camporota, Maurizio Maurizzi Fillea Cgil nazionale, Annamaria Melissari direttrice Ispettorato del Lavoro Modena, Daniele Dieci segretario Cgil Modena, Leonardo Fornaciari presidente Ance Emilia Area Centro, Carlo Zini presidente Cmb Carpi e Alberto Bellelli sindaco di Carpi. Introduce Rodolfo Ferraro segretario uscente Fillea, modera Luca Gardinale de La Nuova Gazzetta di Modena.
Il dibattitto affronta il tema della legalità nel tessuto economico modenese, a cominciare dal settore edile fra i più esposti alla penetrazione della criminalità organizzata, e le conseguenze sui diritti dei lavoratori spesso compressi o inesistenti. La Fillea di Modena lancerà anche la proposta, a tutti gli attori coinvolti, dell’istituzione di un tavolo permanente sul monitoraggio dei flussi di manodopera in provincia di Modena.

Al termine della tavola rotonda, intorno alle ore 11 intervento conclusivo di Maurizio Maurizzi segretario organizzativo Fillea Cgil nazionale. A seguire espletamento delle procedure congressuali ed elezione degli organismi dirigenti di categoria.

 

Modena, 16/12/2022

 

Tavola rotonda “Più formazione = Più sicurezza nei luoghi di lavoro”, 19.12.22

tavola rotonda formazione sicurezza Fillea Cgil

 

Congresso Fillea Cgil Modena, 19.12.22

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]