IL CONSORZIO VALLI DEL CIMONE CHIUDE E LICENZIA LE LAVORATRICI. NON C’È ALCUNA PROSPETTIVA CONCRETA SULLA CREAZIONE DI UN NUOVO ENTE DI PROMOZIONE TURISTICA

24 Apr 2018 consorzio, frignano, licenziamenti, messa in liquidazione, valli del cimone,

La scorsa settimana è apparsa sui giornali quella che sembrava una notizia positiva per il Frignano, la creazione in tempi brevi di un ente di promozione turistica che guarderà a tutto il territorio modenese, un ente unico per la Provincia che potrà essere anche interlocutore diretto della “Destinazione turistica Bologna”.

Nel corso di incontri sindacali richiesti dalla Filcams-Cgil nelle ultime settimane sullo stato di crisi del Consorzio Valli del Cimone, è emersa purtroppo una situazione molto più complessa che non lascia presagire nulla di positivo né sul piano sindacale né sul piano politico.

Le 4 lavoratrici attualmente in forza al Consorzio hanno ricevuto la scorsa settimana le lettere di licenziamento, a fronte della situazione economica del Consorzio che porterà alla cessata attività per messa in liquidazione. Non è stata prospettata alcuna continuità occupazionale presso un nuovo soggetto di promozione turistica in quanto tempi e modi di creazione dello stesso ad oggi sono ignoti, confermando che nel corso dell’anno il Frignano si troverà senza il Consorzio che coordinava la promozione turistica.

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio è composto da Comuni del Frignano, dalle Associazioni datoriali della Provincia (Lapam, Cna, Confcommercio, Confesercenti) e da soggetti privati. Nessuno di loro a quanto pare si è preoccupato di trovare una soluzione che garantisca la continuità di un’attività vitale per il territorio montano.

Dall’incontro fatto col Consorzio Valli del Cimone emerge un quadro desolante. Non c’è alcuna tempistica definita e ad oggi evidentemente nessuna certezza che le attuali lavoratrici possano essere impiegate nel nuovo ente che dovrebbe essere costituito, il condizionale è d’obbligo.

Non è possibile che il presidente della Provincia, Gian Carlo Muzzarelli, i sindaci dei Comuni e le Associazioni Datoriali coinvolte nel Consorzio Valli del Cimone abbiano deciso di non occuparsi delle sorti delle lavoratrici e dell’immediato futuro della promozione turistica sul territorio.

Chiediamo l’immediata apertura di un tavolo istituzionale volto a risolvere la grave crisi che si è venuta a creare a seguito dell’imminente chiusura del Consorzio e delle mancate prospettive concrete per il territorio montano. Servono risposte urgenti e chiare, non sono a rischio soltanto i posti di lavoro ma anche l’intero sistema turistico del Frignano.

Alessandro Fili sindacato Filcams/Cgil Modena

 

Modena, 24 aprile 2018

 

Consorzio Valli Del Cimone, si ritirino i licenziamenti per non disperdere professionalità e competenze, comunicato stampa 19.4.18

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]