IL CONSORZIO VALLI DEL CIMONE CHIUDE E LICENZIA LE LAVORATRICI. NON C’È ALCUNA PROSPETTIVA CONCRETA SULLA CREAZIONE DI UN NUOVO ENTE DI PROMOZIONE TURISTICA

24 Apr 2018 consorzio, frignano, licenziamenti, messa in liquidazione, valli del cimone,

La scorsa settimana è apparsa sui giornali quella che sembrava una notizia positiva per il Frignano, la creazione in tempi brevi di un ente di promozione turistica che guarderà a tutto il territorio modenese, un ente unico per la Provincia che potrà essere anche interlocutore diretto della “Destinazione turistica Bologna”.

Nel corso di incontri sindacali richiesti dalla Filcams-Cgil nelle ultime settimane sullo stato di crisi del Consorzio Valli del Cimone, è emersa purtroppo una situazione molto più complessa che non lascia presagire nulla di positivo né sul piano sindacale né sul piano politico.

Le 4 lavoratrici attualmente in forza al Consorzio hanno ricevuto la scorsa settimana le lettere di licenziamento, a fronte della situazione economica del Consorzio che porterà alla cessata attività per messa in liquidazione. Non è stata prospettata alcuna continuità occupazionale presso un nuovo soggetto di promozione turistica in quanto tempi e modi di creazione dello stesso ad oggi sono ignoti, confermando che nel corso dell’anno il Frignano si troverà senza il Consorzio che coordinava la promozione turistica.

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio è composto da Comuni del Frignano, dalle Associazioni datoriali della Provincia (Lapam, Cna, Confcommercio, Confesercenti) e da soggetti privati. Nessuno di loro a quanto pare si è preoccupato di trovare una soluzione che garantisca la continuità di un’attività vitale per il territorio montano.

Dall’incontro fatto col Consorzio Valli del Cimone emerge un quadro desolante. Non c’è alcuna tempistica definita e ad oggi evidentemente nessuna certezza che le attuali lavoratrici possano essere impiegate nel nuovo ente che dovrebbe essere costituito, il condizionale è d’obbligo.

Non è possibile che il presidente della Provincia, Gian Carlo Muzzarelli, i sindaci dei Comuni e le Associazioni Datoriali coinvolte nel Consorzio Valli del Cimone abbiano deciso di non occuparsi delle sorti delle lavoratrici e dell’immediato futuro della promozione turistica sul territorio.

Chiediamo l’immediata apertura di un tavolo istituzionale volto a risolvere la grave crisi che si è venuta a creare a seguito dell’imminente chiusura del Consorzio e delle mancate prospettive concrete per il territorio montano. Servono risposte urgenti e chiare, non sono a rischio soltanto i posti di lavoro ma anche l’intero sistema turistico del Frignano.

Alessandro Fili sindacato Filcams/Cgil Modena

 

Modena, 24 aprile 2018

 

Consorzio Valli Del Cimone, si ritirino i licenziamenti per non disperdere professionalità e competenze, comunicato stampa 19.4.18

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]