DALLA CONSULTA UN SEGNALE IMPORTANTE, ORA DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA CHE BOCCIA IL JOBS ACT

09 Nov 2018 cgil, consulta, corte costituzionale, jobs act, sentenza,

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, ovvero il Jobs Act, nella parte che determina in modo rigido l’indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato.

Il capitolo sull’indennità non è stato modificato dal “decreto dignità” dell’attuale Governo.

La vertenza, avviata a dicembre 2015, riguarda il licenziamento di una lavoratrice che si era rivolta agli uffici della Cgil di Roma Nord.

Secondo la Corte Costituzionale l’indennità crescente per la sola anzianità di servizio è “contraria ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza e contrasta con il diritto e la tutela” e le motivazioni della sentenza bocciano il sistema di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo.

Camusso (Cgil): importante e positivo, ora ripristinare e allargare l’articolo 18
Scacchetti (Cgil): adesso è fondamentale ripristinare l’articolo 18

Approfondimenti:

 

image_print

Articoli correlati

14 Mar 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

La Corte Costituzionale ha ritenuto validi 5 quesiti referendari per i quali nel 2024 abbiamo raccolto 5 milioni di firme. Clicca qui per le […]

14 Mar 2025 inail

SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA: L’EVOLUZIONE DELLE NORME

Come indicato nelle linee guida UNI INAIL, un documento di indirizzo alla progettazione, implementazione e attuazione di sistemi di gestione […]

14 Mar 2025 elezioni rsu

RSU 2025, PRESENTATI A MODENA OLTRE 420 CANDIDATI FP CGIL IN ENTI LOCALI, AZIENDE SANITARIE, AGENZIE FISCALI, MINISTERI, INPS E INAIL

Si chiudono oggi i termini per la presentazione delle liste dei candidati alle elezioni per il rinnovo delle Rsu (Rappresentanze […]