“I CONTI NON TORNANO!”: LA CGIL TORNA IN PIAZZA SABATO 2 DICEMBRE. OLTRE 700 I MODENESI CHE SARANNO DOMANI A ROMA

01 Dic 2017 ammortizzatori sociali, cgil, contratti pubblici, diritto alla salute, donne, giovani, manifestazione, occupazione, pensioni, susanna camusso,

Partono oltre 700 tra lavoratori, pensionati, disoccupati, studenti e sindacalisti modenesi stanotte per andare a Roma alla manifestazione nazionale della Cgil “I conti non tornano” domani sabato 2 dicembre.
Sono stati organizzati 15 pullman per Roma, una fetta consistente di pensionati andrà invece in treno e molti altri raggiungeranno la capitale con mezzi propri.

“Per cambiare il sistema previdenziale, per sostenere sviluppo e occupazione, per garantire futuro ai giovani”. Questi i motivi della mobilitazione nazionale della Cgil di sabato 2 dicembre, proclamata dopo l’esito del confronto con il Governo sul tema della previdenza, considerato “insufficiente” (http://www.rassegna.it/articoli/pensioni-si-torna-in-piazza-mobilitazione-il-2-dicembre).
Sono cinque le manifestazioni organizzate dalla Confederazione con lo slogan “Pensioni, i conti non tornano!” a Torino, Bari, Cagliari, Palermo e Roma.
A Roma, dove convergeranno anche i pullman da Modena, l’appuntamento è per le ore 9 in piazza della Repubblica, da dove partirà il corteo fino a piazza del Popolo. A concludere tutte le iniziative sarà il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, che alle ore 12.30 prenderà la parola dal palco della Capitale, in collegamento video con le altre città.
Le rivendicazioni per le quali si scenderà in piazza sono bloccare l’innalzamento illimitato dei requisiti per andare in pensione, garantire un lavoro dignitoso e un futuro previdenziale ai giovani, superare la disparità di genere e riconoscere il lavoro di cura, garantire una maggiore libertà di scelta ai lavoratori su quando andare in pensione. E ancora, favorire l’accesso alla previdenza integrativa e garantire un’effettiva rivalutazione delle pensioni. Ma le motivazioni della mobilitazione non si fermano alla previdenza, il sindacato di corso d’Italia chiede anche di cambiare la legge di bilancio per sostenere lo sviluppo e l’occupazione, di estendere gli ammortizzatori sociali, di garantire a tutti il diritto alla salute e di rinnovare i contratti pubblici.

Nonostante i tempi ristretti per organizzare la mobilitazione, la Cgil di Modena ha messo in campo nelle ultime due settimane un Attivo provinciale allargato a delegati e lavoratori, Direttivi di zona e oltre un centinaio di assemblee nei luoghi di lavoro e fra i pensionati.

 

Modena, 1° dicembre 2017

 

 

image_print

Articoli correlati

05 Set 2025 cantieri edili

USARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER GESTIRE LA SICUREZZA IN CANTIERE

Uno dei temi che abbiamo approfondito nelle interviste che il nostro giornale ha realizzato alla manifestazione bolognese Ambiente Lavoro 2025 […]

05 Set 2025 agenti biologici

IL RISCHIO DELLE PUNTURE DA IMENOTTERI: I DATI E LA PREVENZIONE

Molti incidenti negli ambienti di lavoro possono dipendere anche dalla puntura di un insetto, ad esempio un imenottero come un’ape […]

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]