CONTINUA A MODENA LA CORSA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E IL RICORSO ALLA DISOCCUPAZIONE

18 Ott 2012 sisma, sisma 2012,

 Modena, 18 ottobre 2012

Non accenna a ridursi il ricorso all’utilizzo della Cassa Integrazione da parte delle aziende modenesi.

Da gennaio a settembre di quest’anno, in base ai dati diffusi ieri dall’Inps, l’Ente ha autorizzato un totale di 12.700.757 ore tra cassa integrazione Ordinaria, Straordinaria e in Deroga.

Nello stesso periodo dello scorso anno le ore autorizzate erano state 11.371.284: siamo quindi ad un +11,7%.

E’ evidente che a questo dato e a questa tendenza hanno contribuito parzialmente anche le causali legate al sisma dello scorso maggio, che ha imposto un fermo a moltissime aziende della nostra provincia.

Tuttavia confrontando l’andamento dello scorso anno con quello dei primi mesi del 2012, almeno fino a maggio, al netto quindi degli effetti del sisma, appare chiaro come la crisi economica non abbia allentato la sua morsa sul nostro territorio, analogamente a quanto a cade in tutto il Paese e come d’altro canto dimostrano le tante vertenze aperte aperte anche in questi giorni in provincia di Modena.

Tra i dati forniti dall’Inps è utile non sottovalutare poi quelli relativi alle domande di disoccupazione (Ordinaria e a Requisiti Ridotti) presentate all’Ente: il totale delle domande presentate da gennaio a settembre di quest’anno è pari a 21.263.

Lo scorso anno, nello stesso periodo, erano state 14.582: in questo caso l’aumento è del 45,8%.

In pratica, nel corso dei primi 9 mesi del 2012 i lavoratori modenesi che hanno perso il lavoro, o comunque ridotto di molto la loro attività lavorativa a causa delle sospensioni, sono stati quasi il doppio di quanti lo hanno perso nello stesso periodo dello scorso anno.

Anche in questo caso vi è una concomitanza di cause tra la crisi, ormai preoccupantemente consolidata e strutturata nel nostro tessuto socio-economico, aggravata poi dagli effetti del sisma.

“Va però colta immediatamente – afferma Claudio Riso responsabile mercato del lavoro segreteria Cgil Modena – la realtà che fotografano questi dati. Quella cioè di un territorio che vede, mese dopo mese, sgretolarsi uno dei pilastri fondanti del nostro tessuto sociale: la certezza del lavoro”.

“Non sarà una riforma del mercato del lavoro monca e profondamente sbagliata come quella del ministro Fornero, che solo pochi giorni fa è venuta a promuoverla anche nella nostra città, a far ripartire investimenti ed occupazione – prosegue il sindacalista – Occorre che il lavoro e l’occupazione tornino a riempire le agende della politica, quella locale e quella nazionale”.

Occorre poi che le istituzioni, le forze sociali ed economiche del territorio sappiano trovare progettualità vere, idee e risorse che, come già altre volte in passato, liberino investimenti, crescita e sviluppo”.

Non accenna a ridursi il ricorso all’utilizzo della Cassa Integrazione da parte delle aziende modenesi.

Da gennaio a settembre di quest’anno, in base ai dati diffusi ieri dall’Inps, l’Ente ha autorizzato un totale di 12.700.757 ore tra cassa integrazione Ordinaria, Straordinaria e in Deroga.

Nello stesso periodo dello scorso anno le ore autorizzate erano state 11.371.284: siamo quindi ad un +11,7%.

E’ evidente che a questo dato e a questa tendenza hanno contribuito parzialmente anche le causali legate al sisma dello scorso maggio, che ha imposto un fermo a moltissime aziende della nostra provincia.

Tuttavia confrontando l’andamento dello scorso anno con quello dei primi mesi del 2012, almeno fino a maggio, al netto quindi degli effetti del sisma, appare chiaro come la crisi economica non abbia allentato la sua morsa sul nostro territorio, analogamente a quanto a cade in tutto il Paese e come d’altro canto dimostrano le tante vertenze aperte aperte anche in questi giorni in provincia di Modena.

Tra i dati forniti dall’Inps è utile non sottovalutare poi quelli relativi alle domande di disoccupazione (Ordinaria e a Requisiti Ridotti) presentate all’Ente: il totale delle domande presentate da gennaio a settembre di quest’anno è pari a 21.263.

Lo scorso anno, nello stesso periodo, erano state 14.582: in questo caso l’aumento è del 45,8%.

In pratica, nel corso dei primi 9 mesi del 2012 i lavoratori modenesi che hanno perso il lavoro, o comunque ridotto di molto la loro attività lavorativa a causa delle sospensioni, sono stati quasi il doppio di quanti lo hanno perso nello stesso periodo dello scorso anno.

Anche in questo caso vi è una concomitanza di cause tra la crisi, ormai preoccupantemente consolidata e strutturata nel nostro tessuto socio-economico, aggravata poi dagli effetti del sisma.

“Va però colta immediatamente – afferma Claudio Riso responsabile mercato del lavoro segreteria Cgil Modena – la realtà che fotografano questi dati. Quella cioè di un territorio che vede, mese dopo mese, sgretolarsi uno dei pilastri fondanti del nostro tessuto sociale: la certezza del lavoro”.

“Non sarà una riforma del mercato del lavoro monca e profondamente sbagliata come quella del ministro Fornero, che solo pochi giorni fa è venuta a promuoverla anche nella nostra città, a far ripartire investimenti ed occupazione – prosegue il sindacalista – Occorre che il lavoro e l’occupazione tornino a riempire le agende della politica, quella locale e quella nazionale”.

Occorre poi che le istituzioni, le forze sociali ed economiche del territorio sappiano trovare progettualità vere, idee e risorse che, come già altre volte in passato, liberino investimenti, crescita e sviluppo”.

 

Claudio Riso, responsabile mercato del lavoro Segreteria Cgil Modena
image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]