CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ ALLA CPS COLOR EQUIPMENT DI SAN FELICE S/PANARO

07 Feb 2013 contratto, sciopero, sisma, sisma 2012,

San Felice s/Panaro (Modena), 7 febbraio 2013

E’ stato siglato in questi giorni l’accordo tra Fiom/Cgil, Rsu e azienda per il contratto di solidarietà alla CPS Color Equipment di San Felice sul Panaro (Modena).

L’ammortizzatore sociale interessa gli 80-90 addetti prevalentemente dell’area impiegatizia (sui 130 dipendenti totali) che saranno interessati da una riduzione dell’orario di lavoro con integrazione all’80% da parte dell’Inps. La solidarietà è stata attivata per scongiurare i 35 esuberi dichiarati dall’azienda il 20 dicembre scorso, a fronte di difficoltà economico-finanziarie legate a perdite di fatturato costanti negli ultimi anni.

“La trattativa con la direzione aziendale è iniziata da diversi mesi – spiega Erminio Veronesi della Fiom/Cgil di Mirandola – si tratta di un’azienda che aveva difficoltà legate alla crisi, iniziate quindi prima del sisma che ha colpito San Felice e la Bassa Modenese lo scorso maggio”.

Da mesi la Fiom/Cgil insieme alle Rsu avevano infatti sollevato l’attenzione, anche degli amministratori locali, sui problemi di bilancio e le inefficienze nella gestione aziendale. Inoltre, sia a giugno che a ottobre 2012 erano stati proclamati due giorni di sciopero per rivendicare un piano industriale credibile per rilanciare l’azienda, a fronte di investimenti giudicati insufficienti e inadeguati sui nuovi prodotti.

A dicembre 2012 l’azienda ha presentato il tanto sollecitato piano industriale, dichiarando però contestualmente anche 35 esuberi.

Fiom/Cgil e Rsu hanno subito dichiarato di essere disposti ad accettare solo una mobilità volontaria ed incentivata, e che la crisi (che indubbiamente colpisce l’azienda) doveva essere affrontata con i contratti di solidarietà, ovvero con una riduzione di orario spalmata su tutti i lavoratori per evitare i licenziamenti.

A seguito dell’accordo, 7 lavoratori hanno accettato la mobilità volontaria con congruo incentivo, ma per salvaguardare gli altri 28 posti è stato deciso il contratto di solidarietà per 12 mesi eventualmente rinnovabile.

“La crisi purtroppo non è finita – commenta il sindacalista della Fiom/Cgil – ma si può affrontare positivamente con il contratto di solidarietà che rimane lo strumento principe per mantenere l’occupazione”. La Fiom/Cgil valuta quindi positivamente l’utilizzo di questo ammortizzatore sociale che consente di affrontare le crisi aziendali con la maggior salvaguardia possibile dell’occupazione, “a maggior ragione – continua il sindacalista Fiom – in un territorio come San Felice colpito dal sisma, che non può sopportare nuova disoccupazione oltre alle difficoltà già causate dal terremoto alla popolazione”.

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]