CONTRATTO INDUSTRIA ALIMENTARE: PARTE LA MOBILITAZIONE NAZIONALE DEI LAVORATORI, VENERDI’ 22 GENNAIO LE PRIME 4 ORE DI SCIOPERO

20 Gen 2016 ccnl, contratto, flai, mobilitazione, sciopero,

Modena, 20 gennaio 2016

Parte anche nel modenese la mobilitazione nazionale dei lavoratori delle aziende alimentari in seguito alla rottura, lo scorso 11 gennaio, delle trattative del Contratto Nazionale dell’Industria Alimentare Privata: campagna di assemblee informative, stato di agitazione, blocco degli straordinari e delle flessibilità contrattuali, 4 ore di sciopero entro il 22 gennaio, e 8 ore di sciopero nazionale il 29 gennaio.

Il contratto dell’industria alimentare privata interessa nel modenese circa 5.000 lavoratori. Sono numerose le prese di posizione delle singole Rappresentanze Sindacali Unitarie, in particolare del distretto delle carni, che contestano la rigidità di Federalimentare, l’associazione che raggruppa gran parte delle federazioni imprenditoriali di settore, durante la trattativa dell’11 gennaio scorso. In particolare, sulla messa in discussione degli aumenti retributivi in paga base, degli scatti di anzianità, del premio di produzione, della flessibilità, nonché su tutti i temi principali della piattaforma sindacale, che contiene una richiesta di 150 euro lordi di aumento mensile nel quadriennio 2016-2019.

Tra le prime Rsu che hanno deciso la modalità di utilizzo del pacchetto di 4 ore di sciopero venerdì 22 gennaio figurano quelle di Grandi Salumifici Italiani e Parmareggio di Modena, Gruppo Fini-Conserve della Nonna di Bomporto, Inalca e Suincom di Castelvetro, Globalcarni di Spilamberto, Alcar Uno, Assofood, Salumificio Gigi e Villani di Castelnuovo Rangone, Agricola Tre Valli di Formigine, Modenaceti e Bellentani di Vignola. La proclamazione provinciale di Fai/Cisl, Flai/Cgil, Uila/Uil estende comunque lo sciopero a tutti i lavoratori delle aziende che applicano il contratto Federalimentare collocandolo nelle ultime 4 ore di lavoro di venerdì 22 gennaio 2016.

“Da una parte non si vogliono affrontare gli argomenti principali della piattaforma sindacale in tema di appalti e tutela dei licenziamenti individuali e collettivi – dichiarano Piersecondo Mediani Fai-Cisl, Marco Bottura Flai-Cgil e Ennio Rovatti Uila-Uil – dall’altra Federalimentare ha presentato una vera e propria contro-piattaforma con pesanti ricadute sui lavoratori: aumenti retributivi solo dal 2017, spostamento del salario su voci diverse dalla paga base, eliminazione degli scatti di anzianità e dei premi di produzione, forte aumento della flessibilità contrattuale, contrattazione di secondo livello a invarianza di costi. Troppo distanti le posizioni e troppo pesante il costo per i lavoratori di un settore che in realtà presenta una tenuta e una prospettiva di crescita importanti. Inevitabile la mobilitazione!”

CCNL ALIMENTARE: interrotte le trattative, parte la mobilitazione sindacale, comunicato stampa 12.1.2016.pdf

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]